Salta al contenuto principale
CODICE 26364
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso e' rivolto agli studenti che abbiano preferibilmente gia' affrontato l'esame di Fisica Generale. Le conoscenze pregresse richieste sono quelle ottenibili con una buona formazione generale di livello scolastico: il materiale messo a disposizione dai docenti copre in modo esaustivo le problematiche relative agli strumenti di misura analizzati durante il corso. Lo studente impara a lavorare "sul campo", a individuare gli aspetti critici delle misure e a relazionare sugli stessi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Studiare metodi di misura e controlo piu comunemente usati per la verifica della qualità dei prodotti e per garantire la corretta evoluzione dei processi industriali

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Studiare ed utilizzare strumentazione industriale e di laboratorio. Descrivere il principio fisico su cui si basa ed, a blocchi, l’intero apparato.

MODALITA' DIDATTICHE

Si studiano sensori e dispositivi che gli studenti, con l'assistenza del personale addetto, utilizzano presso i laboratori del Centro di supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) della Marina Militare Italiana e del Centre of Maritime Research and Experimentation (CMRE) della NATO - La Spezia

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sensori per la misura di grandezze fisiche normalmente usate per il controllo di processi industriali: misura di temperatura, pressione e flussi, accelerazione, velocità e posizione, forze ed allungamento, umidità, intensità di luce e radiazione. Descrizione ed uso di apparati disponibili in laboratorio, come esempi di processi. Alcuni esempi: Apparato ad onde acustiche stazionarie per la misura del coefficiente di assorbimento acustico di materiali. Analisi chimica di leghe metalliche tramite lo spettro della luce emessa dal campione (Metlal LAB), Microscopio elettronico a scansione (SEM).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico viene consegnato agli studenti dai docenti all'inizio del corso: consiste in testi formato PDF e in manuali, anche multimediali, degli strumenti affrontati durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO GAGLIARDI (Presidente)

MAURO MARINELLI (Presidente)

MARIO AGOSTINO ROCCA

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

E’ richiesto ad ogni studente di scrivere, durante il periodo di svolgimento delle lezioni, una breve relazione su ognuna delle esperienze fatte. Ogni studente, dopo aver ricevuto le proprie relazioni corrette e commentate, le discute con il docente, preferibilmente in presenza dei compagni. La commissione di esame valuta queste relazioni e la relativa discussione dello studente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/05/2017 09:00 GENOVA Laboratorio
21/06/2017 14:00 GENOVA Orale
15/09/2017 14:00 GENOVA Orale