L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere allo studente quel patrimonio letterario in lingua polacca che a partire dal Quattrocento inizia a costituirsi in maniera unitaria dando vita ad una ricchissima produzione che, specie nell’Ottocento e nel Novecento, ha raggiunto un gran livello artistico, come testimoniano i nomi dei premi Nobel polacchi: Reymont, Sienkiewicz, Milosz e Szymborska.
Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di trovare un primo orientamento nello spazio culturale e geografico della Polonia e di individuarne alcune delle principali peculiarità nel contesto europeo
Lezioni frontali
Il corso fornirà un'introduzione alla storia dei paesi slavi, per concentrarsi in particolare sulla cultura polacca dal Medioevo agli inizi dell'Ottocento; ci si soffermerà su alcune delle opere fondamentali (prosa e poesia) della letteratura polacca di questo periodo.
Introduzione alla storia e alla cultura polacca nel contesto dei paesi slavi, con particolare approfondimento dei fenomeni del SARMATISMO e del MESSIANESIMO, fra i maggiormente caratteristici di questa nazione. Particolare attenzione verrà dedicata al paragone fra modelli culturali polacchi e russi.
esame orale
si chiederà allo studente di commentare uno dei testi studiati nel corso del semestre collocandolo nel contesto storico e culturale polacco ed europeo