Letteratura e cultura francese 2: LE JOURNALISME DANS LA LITTERATURE FRANCAISE AU XIXe SIECLE
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale Francese dal Seicento a oggi, e a avviare una riflessione sul funzionamento dei generi letterari favorendo l’acquisizione di competenze analitiche.
Fornire conoscenze sulle linee generali della storia culturale e letteraria francese del periodo 1750-1900. Al termine del corso lo studente è in grado di leggere e comprendere testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Lezioni frontali con il supporto di aulaweb. Esercitazioni di gruppo.
LE JOURNALISME DANS LA LITTERATURE FRANCAISE AU XIXe SIèCLE Il corso si propone di percorrere l'evoluzione e lo sviluppo della civiltà letteraria francese del periodo indicato attraverso lo studio dello sviluppo dell'attività giornalistica degli scrittori. I maggiori rappresentanti della scrittura letteraria, appartenenti ai più importanti movimenti e scuole letterarie che hanno costituito momenti di innovamento e di sperimentazione creativa, saranno studiati a partire dal loro impegno come giornalisti per le più importanti testate dell'epoca in oggetto. Si lavorerà più specificatamente sul romanzo di Guy de Maupassant, Bel ami e sulla trasposizione cinematografica di Philippe Triboit (2005).
LETTURE ANTOLOGICHE: i testi che saranno letti e spiegati durante le lezioni saranno pubblicati sul portale e-learning dell'Ateneo (aulaweb) e costituiranno materia d'esame. La lista definitiva delle letture sarà pubblicata su aulaweb alla fine del corso.
LETTURE INTEGRALI: tre opere a scelta concordate con la docente tra quelle presentate a lezione. Gli studenti dovranno comunicare la scelta almeno un mese prima dell'esame nell'apposito spazio su Aulaweb. Lo svolgimento dei percorsi di approfondimento facoltativi danno la possibilità di leggere 1 o 2 opere a scelta, secondo che si svolga un percorso o due percorsi.
PERCORSO ONLINE OBBLIGATORIO. Gli studenti dovranno svolgere un'attività online di apprendimento a distanza il cui completamento è propedeutico all'iscrizione all'esame. Si tratta di due percorsi di approfondimenti online su l'Histoire de la colonisation française e su l'Histoire de l'esclavagisme en France presenti su Aulaweb .
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVI.
Manuali di storia della letteratura, uno a scelta da utilizzare come testo di riferimento complementari alle dispense presenti su Aulaweb, testi critici di riferimento: 1. Manuali di storia della letteratura da utilizzare come testi di riferimento a scelta tra A e B: a. B. Valette, Histoire de la Littérature Française, Ellipses, 2010. b. Storia europea della letteratura francese II. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013: parte I. Settecento (L. Sozzi); parte II. Ottocento (I. Merello) 2. Testi critici di riferimento - M. Boucharenc, D. Martens & L. van Nuijs (dir.), Croisées de la fiction. Journalisme et littérature, Interférences littéraires, n° 7 - novembre 2011. - M,-F. Melmoux-Montaubin, L'Ecrivain journaliste au XIXe siècle : un mutant des Lettres, Les Cahiers intempestifs, 2003.
Ricevimento: Fare sempre riferimento alla pagina personale della docente http://www.lingue.unige.it/?op=people&user=161
ELISA BRICCO (Presidente)
IDA MERELLO
11 ottobre 2016 Aula Magna via delle Fontane
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II
Esame orale.
L'esame consisterà in una verifica orale in lingua francese sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Il candidato dovrà scegliere un estratto antologico di quelli in programma e avrà a disposizione una ventina di minuti per prepararsi. In seguito all'esposizione dei contenuti del testo sarà posta al candidato almeno una domanda per ognuno degli ambiti e periodi trattati. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni, dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb e delle letture dei testi integrali), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Iscrizione necessaria su aulaweb.
Orario lezioni
Martedì 11.00-13.00 Aula Magna Via delle fontane