E' un corso introduttivo alla scienza dei materiali polimerici che si prefigge l’acquisizione da parte degli studenti della: - conoscenza dei concetti base sui polimeri e sulle loro proprietà sia in soluzione che allo stato solido, con particolare riguardo alle proprietà strutturali e termodinamiche. - conoscenza e comprensione delle principali tecniche utilizzate per la caratterizzazione dei materiali polimerici. - comprensione dell'origine molecolare e strutturale delle proprietà dei materiali polimerici
Obiettivo del corso è sviluppare l'abilità dello studente a correlare le nozioni teoriche sui materiali polimerici con i dati sperimentali per formulare criteri di massima per il loro utiizzo. Per perseguire tale proposito le lezioni frontali vengono sempre corredate di esempi concreti legati alla vita quotidiana e alla pratica industriale.
Lezioni frontali ed alcune esercitazioni svolte dal docente.
Generalità su polimeri e materiali polimerici e loro classificazione. Concetti base sulla sintesi dei polimeri. Tecniche di caratterizzazione molecolare dei polimeri. Polimeri in soluzione: interazione polimero solvente, modello reticolare di Flory –Huggins, tecniche di caratterizzazione. Polimeri allo stato solido: polimeri amorfi (principali polimeri amorfi e loro utilizzo, temperatura di transizione vetrosa e studio dei parametri che la influenzano), polimeri semicristallini (principali polimeri semicristallini e loro utilizzo, temperatura di fusione e parametri che la influenzano, termodinamica e cinetica del processo di fusione-cristallizzazione), tecniche di caratterizzazione. Elastomeri: studio termodinamico e statistico dell’elasticità. Polimeri per usi speciali e tecnopolimeri.
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento.
MARINA ALLOISIO (Presidente)
MAILA CASTELLANO (Presidente)
DAVIDE COMORETTO
MASSIMO OTTONELLI
SILVIA VICINI
vedere manifesto sul sito e orario sul sito
Orale
Intento della prova è verificare la padronanza e la comprensione degli argomenti del corso da parte dello studente, nonchè la sua capacità di applicare i concetti teorici a situazioni reali.