Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI

CODICE 62123
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 3° anno di 8765 SCIENZA DEI MATERIALI (L-30) GENOVA

4 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA

4 cfu al 2° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA

4 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZA DEI MATERIALI )
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2015/2016)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2016/2017)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

E' un corso introduttivo alla scienza dei materiali polimerici che si prefigge l’acquisizione da parte degli studenti della: - conoscenza dei concetti base sui polimeri e sulle loro proprietà sia in soluzione che allo stato solido, con particolare riguardo alle proprietà strutturali e termodinamiche. - conoscenza e comprensione delle principali tecniche utilizzate per la caratterizzazione dei materiali polimerici. - comprensione dell'origine molecolare e strutturale delle proprietà dei materiali polimerici

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Obiettivo del corso è sviluppare l'abilità dello studente a correlare le nozioni teoriche sui materiali polimerici con i dati sperimentali per formulare criteri di massima per il loro utiizzo. Per perseguire tale proposito le lezioni frontali vengono sempre corredate di esempi concreti legati alla vita quotidiana e alla pratica industriale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed alcune esercitazioni svolte dal docente. 
 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Generalità su polimeri e materiali polimerici e loro classificazione. Concetti base sulla sintesi dei polimeri. Tecniche di caratterizzazione molecolare dei polimeri. Polimeri in soluzione: interazione polimero solvente, modello reticolare di Flory –Huggins, tecniche di caratterizzazione. Polimeri allo stato solido: polimeri amorfi (principali polimeri amorfi e loro utilizzo, temperatura di transizione vetrosa e studio dei parametri che la influenzano), polimeri semicristallini (principali polimeri semicristallini e loro utilizzo, temperatura di fusione e parametri che la influenzano, termodinamica e cinetica del processo di fusione-cristallizzazione), tecniche di caratterizzazione. Elastomeri: studio termodinamico e statistico dell’elasticità. Polimeri per usi speciali e tecnopolimeri.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Fondamenti di struttura , propietà e tecnologia dei polimeri- Testi AIM - Edizioni Nuova Cultura
  • Scienza e tecnologia dei materiali polimerici - S. Bruckner, G. Allegra, M. Pegoraro, F.P. La Mantia- EdiSES
  • Fondamenti di Scienza dei Polimeri- M. Guaita, F. Ciardelli, E. Pedemonte - Pacini Editore

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARINA ALLOISIO (Presidente)

MAILA CASTELLANO (Presidente)

DAVIDE COMORETTO

MASSIMO OTTONELLI

SILVIA VICINI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed alcune esercitazioni svolte dal docente. 
 

INIZIO LEZIONI

vedere manifesto sul sito e orario sul sito

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Intento della prova è verificare la padronanza e la comprensione degli argomenti del corso da parte dello studente, nonchè la sua capacità di applicare i concetti teorici a situazioni reali. 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/05/2017 09:30 GENOVA Orale
12/06/2017 09:30 GENOVA Orale
03/07/2017 09:30 GENOVA Orale
03/07/2017 09:30 GENOVA Orale
17/07/2017 09:30 GENOVA Orale
17/07/2017 09:30 GENOVA Orale
04/09/2017 09:30 GENOVA Orale
04/09/2017 09:30 GENOVA Orale
18/09/2017 09:30 GENOVA Orale
18/09/2017 09:30 GENOVA Orale