Salta al contenuto principale
CODICE 52511
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/13
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE


Il modulo è proposto come base alle tematiche di progettazione industriale e si raccorda con le conoscenze di base della fisica, della chimica, della scienza e tecnologia dei materiali. Accanto ad un’impostazione metodologia della progettazione industriale si orienta l’allievo allo sviluppo di elementari procedure di progetto meccanico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo è proposto come base alle tematiche di progettazione industriale e si raccorda con le conoscenze di base della fisica, della chimica, della scienza e tecnologia dei materiali. Accanto ad un’impostazione metodologia della progettazione industriale si orienta l’allievo allo sviluppo di elementari procedure di progetto meccanico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

:
Il modulo propone un primo livello di interconnessione fra discipline dell’ingegneria industriale e discipline proprie della chimico-fisica.
 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esecitazioni integrate.

Nell’ambito del modulo sarà proposto agli allievi lo sviluppo di progetti di componenti meccanici semplici, da realizzare con supporto di codici CAD. I progetti fanno parte integrante del programma e degli argomenti d’esame

PROGRAMMA/CONTENUTO

:
Il modulo propone un primo livello di interconnessione fra discipline dell’ingegneria industriale e discipline proprie della chimico-fisica, così articolato:
Elementi di base per un approccio ingegneristico ai problemi di progettazione.Interazioni fra disegno, modello e progetto di componenti, sotto-sistemi e sistemi industriali.
Lettura ed interpretazione di disegni ed elaborati tecnici.
Elementi di disegno industriale.
Elementi di meccanica funzionale.
Principi di funzionamento di dispositivi tecnologici ad uso industriale.
Esigenze e necessità funzionali di organi di macchine ed impianti.
Schemi funzionali di circuiti industriali.
Criteri e procedure di scelta di componenti unificati di grande serie.
Scelta di materiali da costruzione ed interazioni col progetto.
Procedimenti di costruzione e fondamenti sulle lavorazioni tecnologiche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di consultazione:

  • Ghigliazza, R., Ferraro A. ed altri “Istituzioni di disegno industriale – Vol. 1”, Genova.
  • Chirone, E., Tornincasa, S., “Disegno tecnico industriale – Vol.1”, Ed. Il Capitello, Torino.
  • Luzzander, W.J., Duff, J.M. “Introduction to engineering drawing”, Prentice Hall, New Jersey, USA.
  • Ullmann, D.G., “The mechanical design process”, McGraw Hill, New York, USA

E' reso disponibile materiale didattico a supporto dello svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO RAVINA (Presidente)

GIORGIO COSTA

SILVANA TERRENI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 Ottobre (orientativo, in accordo con il calendario delle lezioni definito dal CCS).

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Discussione del project elaborato dall'allievo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/06/2017 09:00 GENOVA Orale
10/07/2017 09:00 GENOVA Orale
11/09/2017 09:00 GENOVA Orale