Salta al contenuto principale
CODICE 72253
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
LINGUA Inglese
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso si prefigge di fornire informazioni di base per l'interpretazione di spettri NMR protonici di molecole organiche

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

To review the fundamentals of organic functional groups and nomenclature. To acquire the basic knowledge of NMR techniques for the structural investigation of organic compounds.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisire i principi teorici alla base della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR). Approfondire le peculiarità della spettroscopia 1H-NMR ed applicarla alla risoluzione di semplici problemi analitici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche, esercitazioni in aula, prove pratiche con lo strumento ed elaborazione dati

PROGRAMMA/CONTENUTO

Ripasso dei principali gruppi funzionali organici

Principi teorici della spettroscopia NMR

Spettroscopia 1H-NMR: chemical shift, area e molteplicità dei segnali

Spettroscopia 1H-NMR: determinazione strutturale di composti organici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA BASSO (Presidente)

LARA BIANCHI

MARCELLA PANI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

scritto e orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in una parte scritta in cui il candidato dovrà interpretare uno spettro 1H-NMR, ed una parte orale in cui verrà discussa tale interpretazione. Esso è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, dato che almeno uno dei due docenti ha esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/06/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
20/07/2017 09:00 GENOVA Orale
06/09/2017 09:00 GENOVA Orale
20/09/2017 09:00 GENOVA Orale