CODICE 61089 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 3 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento presenta i principali riferimenti teorici e metodologici per lo studio geografico della mobilità di beni, persone e informazioni, partendo dal presupposto che il territorio è l’insieme formato dagli oggetti e dai soggetti localizzati sulla superficie terrestre e dalle relazioni verticali e orizzontali che li collegano al suolo e tra di loro. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di contribuire alla comprensione del ruolo strategico nella comunicazione per lo sviluppo dei territori e delle comunità territoriali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso ha come obiettivi principali: trasmettere la comprensione della geografia come disciplina che studia i rapporti tra uomo e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo; contribuire alla comprensione del ruolo strategico della comunicazione per lo sviluppo dei territori, ad esempio illustrando i processi e gli effetti spaziali dei flussi dell’informazione e delle telecomunicazioni a diverse scale geografiche; favorire la decodificazione e l’utilizzo critico e consapevole dello strumento cartografico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proiezione di slide e con analisi di grafici, tabelle, schemi, carte tematiche, video. Esercitazioni, revisioni e test di autovalutazione per la parte di cartografia. Proiezione e discussione di documenti video e approfondimento di alcuni argomenti in essi presenti. Proposte di riflessione collettiva su brevi articoli specialistici. PROGRAMMA/CONTENUTO Saranno esaminati i principali riferimenti teorici della geografia con attenzione al tema delle comunicazioni (paradigma determinista, possibilista, funzionalista, Teoria delle località centrali, Teoria della diffusione dell’innovazione e dell’informazione). Saranno forniti approfondimenti su: Megalopoli atlantica e sistema delle comunicazioni, reti civiche, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e divario digitale, indici e indicatori per misurare il divario digitale, il divario digitale di genere, cybergeografia e cybermappe, realtà aumentata e turismo, lo sviluppo sostenibile, il rischio e il degrado ambientale, il cambiamento climatico, le interrelazioni tra cinema e geografia. Durante le lezioni verranno proiettati alcuni documenti video su tematiche relative al rischio ambientale e al degrado e tutela dell’ambiente e del paesaggio; i video saranno approfonditi secondo una lettura geografica e discussi in sede di esame. Considerato il valore comunicativo della carta geografica, saranno esaminate varie proiezioni geografiche e tipologie di carte e i più recenti metodi di rilevamento e rappresentazione della superficie terrestre. Inoltre, saranno analizzati casi di studio sull’utilizzo della cartografia nella stampa quotidiana. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per studenti frequentanti: Slide e appunti delle lezioni, materiali integrativi (articoli scientifici, link a video, link a siti di reti civiche, link a esperienze di realtà aumentata) resi disponibili sul portale Aulaweb. Per cartografia: G. Galliano, D. Galassi, A. Primi, Dalla carta geografica alle cybermappe, Le Mani – Microart’s Edizioni, Recco-Genova, 2006 (Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4, paragrafo 6.1.3). Oppure: Slide e appunti delle lezioni. Per la parte di cartografia sul portale Aulaweb saranno inseriti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dei test di autovalutazione (temporizzati e non temporizzati) che potranno essere utilizzati in vista della preparazione della prova in itinere di cartografia. Per studenti non frequentanti: G. Dematteis – C. Lanza – F. Nano – A. Vanolo, Geografia dell’economia mondiale, UTET Università, Torino, 2010 (Cap.: 1°, 2°, 4°, 8°, 9°, 11° in base a numerazione dell’edizione 2010). Un testo a scelta tra i seguenti relativi a: geografia e comunicazione, geopolitica e comunicazione, divario digitale, donne e TIC, ambiente e comunicazione. C. Cerreti, I. Dumont, M. Tabusi (a cura di), Geografia sociale e democrazia. La sfida della comunicazione, Roma, Aracne ed., 2013 (I Contributi di: Dumont, Tabusi p. 9; Eva p. 43; Lugeri et Al. p. 95; Prunesti, Casagrande p. 105; Schmidt p. 121; Amato, Dumont p. 143; Rocca et Al. p. 223; Albanese p. 241; Di Bella p. 313; Maggioli et Al. p. 329). G. Bettoni, I. Tamponi, Geopolitica e comunicazione, Milano, F. Angeli, 2012 (Cap. 3 e 4). L. Sartori, Il divario digitale: Internet e le nuove disuguaglianze sociali, Il Mulino, Bologna, 2006. (introduzione,Cap. 1, Cap. 2, paragrafi 3, 4 e 5 del Cap. 3, Cap. 4). A. Primi, Donne e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), in Primi A., Varani N., La condizione della donna in Africa sub-sahariana. Riflessioni geografiche,, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2011, (pp. 155-203). J.N. Hafkin, S. Huyer, Cinderella or cyberella? Empowering women in the knowledge society, Kumarian Press, 2006 (Cap. 1, 2, 3, 4). N. Varani, A. Primi, Politiche per l’ambiente. Una lettura geografica di Rio+20, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2012 (Cap. 1 e 2, dal sottoparagrafo 4.1.3 alla fine del Cap. 4 – pp. 95-108). Per cartografia: G. Galliano, D. Galassi, A. Primi, Dalla carta geografica alle cybermappe, Le Mani – Microart’s Edizioni, Recco-Genova, 2006 (Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4, paragrafo 6.1.3). Per la parte di cartografia sul portale Aulaweb saranno inseriti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dei test di autovalutazione (temporizzati e non temporizzati) che potranno essere utilizzati in vista della preparazione della prova in itinere di cartografia. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONELLA PRIMI Ricevimento: A Genova: Dipartimento DISFOR - Stanza TA10, sino a fine novembre 2016 su appuntamento (primi@unige.it); dal 5 dicembre 2016 al martedì ore 9:30-11. Durante le lezioni del secondo semestre: mercoledì ore 13-14 A Savona: dopo le lezioni Commissione d'esame ANTONELLA PRIMI (Presidente) CHIARA ACCOGLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 27 settembre 2016 Orari delle lezioni GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli esami si svolgono in forma orale; in forma scritta soltanto per la parte di cartografia. La prova scritta in itinere di cartografia (accessibile a tutti gli studenti frequentanti e non) si terrà entro dicembre 2016 nella data comunicata sulo portale Aulaweb, dove sarà attivata una procedura per l'iscrizione on line. Chi non sostiene la prova scritta o non la supera sosterrà la parte di cartografia durante l’esame orale. Il superamento della prova di cartografia non ha scadenza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La discussione orale riguarderà i riferimenti teorici, gli approfondimenti tematici e i casi di studio presentati a lezione o sui libri di testo. Il colloquio avviene anche sulla base di immagini, grafici, tabelle, carte tematiche e video esaminati a lezione e presenti sui materiali integrativi resi disponibili sul portale Aulaweb o presenti sui libri di testo. La prova di cartografia consiste in un test con domande chiuse e aperte da svolgersi presso l'aula informatica del Campus. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/05/2017 09:30 SAVONA Orale 05/06/2017 09:30 SAVONA Orale 19/06/2017 09:30 SAVONA Orale 03/07/2017 09:30 SAVONA Orale 01/09/2017 09:30 SAVONA Orale 22/09/2017 09:30 SAVONA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.