Il laboratorio è organizzato su due moduli distinti: il primo è dedicato all’analisi della storia, degli stili e delle tecniche narrative del linguaggio cinematografico; il secondo si concentra sull’analisi delle tecniche di marketing e comunicazione di impresa.
Obiettivo del corso è quello di fornire competenze nelle teorie e nelle tecniche della comunicazione di cinema, musica e spettacolo attraverso un approccio multidisciplinare
Il primo modulo si propone di fornire strumenti per poter leggere il linguaggio, la scrittura e le tecniche narrative cinematografiche.
Il secondo modulo intende fornire agli studenti strumenti per comprendere le principali tecniche di marketing e di comunicazione di impresa
Entrambi i moduli combineranno una parte teorica, attraverso lezioni frontali, e una pratica, di carattere laboratoriale
Il primo modulo si concentrerà sulla scrittura cinematografica, focalizzandosi in particolare sulla sceneggiatura e analizzandone metodi, tecniche e stili.
Il secondo modulo passerà in rassegna i fondamenti del marketing e le principali tecniche della comunicazione di impresa, concentrandosi in particolare su: advertising, relazioni pubbliche, media planning and buying, internet e new media marketing, social networks ed eventi.
Modulo I – per gli studenti non frequentanti: Luca Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet Università; Chris Vogler, Il viaggio dell'eroe, Audino Editore.
Modulo II – il materiale bibliografico verrà direttamente indicato e suggerito dal docente
Ricevimento: Modulo I e II: presso il Campus di Savona, prima e dopo le lezioni.
FEDERICO RAHOLA (Presidente)
FELICE ROSSELLO (Presidente)
FULVIO ZENDRINI (Presidente)
LABORATORIO DI CINEMA, MUSICA E SPETTACOLO
Modulo I e II: prova orale in cui verrà presentato e discusso un elaborato prodotto dagli studenti
Modulo I: L’esame accerterà l’acquisizione, da parte degli studenti, della capacità di leggere , interpretare e produrre testi cinematografici
Modulo II: la prova di esame accerterà l’apprendimento e la capacità di utilizzare le principali tecniche del marketing e della comunicazione d’impresa .
Modulo I e II: presso il Campus di Savona, prima e dopo le lezioni.