Il corso intende analizzare, in prospettiva sociologica, una serie di processi che hanno trasformato la città contemporanea ridefinendone la morfologia e l’esperienza. Delineando i principali effetti sociali e gli impatti territoriali di tali dinamiche, l’attenzione si concentrerà in particolare sulla presenza di aree e spazi urbani residuali, esito perlopiù di successive stratificazioni, assumendoli come retroscena dell’immagine ufficiale che ogni città tende a comunicare verso l'esterno.
L’obiettivo del corso è di fornire conoscenze teoriche e metodologiche essenziali per lo studio dei processi culturali e comunicativi con particolare riferimento agli effetti sociali delle nuove tecnologie della comunicazione.
Il coso intende fornire agli studenti una serie di strumenti concettuali e pratico-descrittivi per saper leggere e interpretare le principali trasformazioni che investono la città contemporanea. In particolare, assumendo lo spazio urbano come specifica lente o traccia, gli studenti saranno invitati a riflettere sulla natura stratificata di ogni luogo, acquisendo uno sguardo critico e una maggiore consapevolezza dei processi che hanno contribuito a modificarlo.
Il corso è costruito su due momenti distinti: una prima parte, preponderante e di carattere essenzialmente teorico, organizzata su lezioni frontali con il ricorso a un repertorio di immagini e documenti filmati, in cui saranno delineati i principali temi con cui si confrontano oggi gli studi urbani e dei processi culturali; una seconda, più breve e in forma seminariale, organizzata in base a gruppi di lettura su testi forniti dal docente e finalizzata alla realizzazione di ricerche individuali o di gruppo, attraverso gli strumenti di indagine e l’approccio metodologico propri dell’etnografia sociale.
Incrociando approcci e orientamenti teorici degli studi urbani, della sociologia dei processi culturali e della teoria sociale della comunicazione, il corso esplorerà lo scenario contraddittorio prodotto dai processi di urbanizzazione contemporanei. Dopo aver passato in rassegna una serie di dinamiche globali comuni a molte realtà urbane (sprawl, gentrificazione, transizione postindustriale e/o postfordista, primato dell’economia simbolica e “culturale”, politiche dei “grandi eventi”), l’attenzione si concentrerà sul retroscena dell’immagine ufficiale di cui ogni città si dota per competere su scala globale, focalizzandosi sulla frammentazione e la proliferazione di aree e spazi residuali apparentemente esclusi da tali dinamiche. Su questi presupposti saranno individuati una serie di siti, situazioni e pratiche su cui volgere lo sguardo e organizzare ricerche e indagini ad hoc.
U. Rossi, A. Vanolo, Geografia politica urbana, Laterza, Roma-Bari 2010;
M. Guareschi, F. Rahola, Forme della città. Sociologia dell’urbanizzazione, Agenzia X, Milano 2015
Più un testo a scelta tra:
D. Harvey, Città ribelli, Il Saggiatore, Milano 2013;
S. Zukin, L'altra New York, Il Mulino Bologna 2012;
A. Coppola, Apocalypse town, Laterza, Roma-Bari 2011;
H. Lefebvre, Il diritto alla città, Ombre corte, Verona 2015
Ricevimento: Primo semestre: martedì mattina, dalle 10 alle 12.30 presso il Disfor, 3 piano stanza 3A3 – C.so Podestà 2
FEDERICO RAHOLA (Presidente)
LUCA GUZZETTI
lunedì 26 settembre 2016
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Gli studenti frequentanti dovranno partecipare a gruppi di lettura e presentare alla fine del corso, individualmente o in gruppo, una ricerca o un elaborato svolto autonomamente e concordato con il docente; in alternativa, potranno sostenere una prova orale su testi concordati con il docente e negli appelli d’esame indicati. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova orale sui testi e negli appelli d’esame indicati.
Sia in caso di presentazioni individuali o collettive di ricerche ed elaborati, sia in caso di prova orale, l’esame accerterà che lo studente abbia acquisto una conoscenza e una comprensione adeguate delle dinamiche sociali e spaziali in gioco nei processi di urbanizzazione, verificando la sua capacità di leggere con uno sguardo critico le trasformazioni che investono i territori urbani.