Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di teoria dei circuiti elettrici. Gli argomenti trattati sono quelli classici (analisi elementare di circuiti lineari in regime stazionario, in regime sinusoidale e in transitorio) e vengono proposti agli studenti in modo da far acquisire loro familiarità con strumenti della matematica, della fisica e della geometria indispensabili all’analisi di circuiti.
Nozioni fondamentali di teoria dei circuiti elettrici. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario, in regime sinusoidale e in transitorio. Gli argomenti trattati vengono proposti agli studenti in modo da far acquisire loro familiarità con strumenti della matematica, della fisica e della geometria indispensabili all?analisi di circuiti.
Risultati di apprendimento previsti: Saper analizzare un circuito lineare e tempo-invariante in transitorio, in regime stazionario e in regime sinusoidale.
Lezione in aula. Sono anche previste esercitazioni facoltative, con svolgimento di esercizi in aula in preparazione agli esami.
Fondamenti di teoria dei circuiti (concetto di componente, grandezze elettriche fondamentali, grafi, leggi di Kirchhoff, teorema di Tellegen)
Bipoli adinamici e circuiti elementari (bipoli notevoli, modelli di Thevenin e di Norton, potenza elettrica nei bipoli adinamici, connessioni serie e parallelo, regole dei partitori)
Due-porte adinamici e circuiti elementari (rappresentazioni, proprietà, componenti notevoli, connessioni parallelo e cascata)
Circuiti adinamici generici (metodo "del tableau", principi di sovrapposizione e sostituzione, teoremi di Thevenin e Norton)
Componenti e circuiti dinamici elementari (circuiti RC e RL del primo ordine con sorgenti di vario tipo, variabili di stato, relazioni ingresso/uscita, frequenze libere, risposta completa)
Circuiti in regime sinusoidale con sorgenti a frequenza fissa (cisoidi e fasori, analisi nel dominio dei fasori, impedenza e ammettenza dei bipoli, potenza attiva, reattiva e complessa)
Circuiti in regime periodico (principio di sovrapposizione per sorgenti sinusoidali, sorgenti periodiche non sinusoidali, valor medio, valore efficace)
- Dispense fornite dal docente (testo di riferimento, gli altri testi vanno usati per consultazione)
- L.O. Chua, C.A. Desoer, E.S. Kuh, Circuiti lineari e non lineari, Jackson, Milano, 1991.
- C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici (3A edizione), MacGraw-Hill, Milano, 2008.
- M. de Magistris, G. Miano, Circuiti, Springer, Milano, 2007.
- G. Biorci, Fondamenti di elettrotecnica: circuiti, UTET, Torino, 1984.
- V. Daniele, A. Liberatore, S. Manetti, D. Graglia, Elettrotecnica, Monduzzi, Bologna, 1994.
- M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica, CittàStudi, Torino, 2014.
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO STORACE (Presidente)
ALBERTO OLIVERI
MAURO PARODI
Regolare (si veda il calendario al sito http://www.ingegneria.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni)
TEORIA DEI CIRCUITI
Scritto, Orale.
L’esame consta di una prova scritta propedeutica, e di una prova orale. La prova scritta assegna un massimo di 19 punti. La prova orale assegna un massimo di 15 punti. La valutazione finale dell’esame è ottenuta sommando i punteggi delle singole prove. Durante il corso verranno proposti agli studenti esercizi da svolgere come stimolo all’autovalutazione. Per i soli studenti FREQUENTANTI, è possibile sostenere due verifiche parziali (una verso metà semestre e una poco dopo la fine del semestre) con punteggio complessivo pari a 34. Se il punteggio complessivo conseguito da uno studente a seguito delle due prove è sufficiente, il voto può essere registrato senza sostenere prove orali.
Durante il corso sono proposti esercizi, la cui soluzione viene fornita durante le esercitazioni facoltative. I risultati di apprendimento vengono accertati mediante le prove d'esame descritte nella sezione "modalita' d'esame"