Il corso si propone di fornire agli studenti (i) una conoscenza approfondita delle caratteristiche lessicali e morfosintattiche dei linguaggi settoriali dell'italiano: economico, giuridico, medico, ecc.; (ii) un insieme di tecniche di analisi testuale finalizzata alla traduzione di tali testi in italiano.
Il corso si propone di fornire agli studenti: (i) una descrizione delle caratteristiche lessicali, morfosintattiche e testuali dei linguaggi settoriali dell'italiano, con particolare attenzione per il linguaggio giuridico; (ii) un insieme di tecniche acquisite con esercitazioni nella traduzione di testi giuridici in italiano, sullo sfondo della discussione dei problemi connessi alla traduzione giuridica in contesti istituzionali di plurilinguismo, quali l'Unione Europea.
Due ore in praesentia settimanali e un'ora a distanza, in cui gli studenti prepareranno una presentazione per la lezione successiva. Tutti i materiali illustrati a lezione saranno visibili su AulaWeb.
1. Introduzione: i linguaggi settoriali 1.1. Nozioni generali: problemi di definizione 1.2. Tecnicismi specifici e collaterali 1.3. Lingua comune e linguaggi settoriali 2. Analisi testuale 2.1. Classificazione dei principali tipi di testo 2.2. L'ordine delle parole e delle frasi 2.3. Tempi e modi verbali 2.4. Livelli di analisi: logico-semantico, tema-rema, informativo 3. La traduzione di testi giuridici 3.1. La traduzione giuridica tra lessico e testualità (Visconti 2007) 3.2. Tradurre la convenzione internazionale (Garzone 2002): 3.3. Aspetti lessicali 3.4. Testualità 4. Multilinguismo e traduzione nel contesto europeo 4.1. La politica linguistica dell'UE 4.2. I problemi della traduzione giuridica (Cosmai 2007) 4.3. Il punto di vista dei comparatisti: Langue et droit (Sacco 1999) 5. Analisi testuale di documenti: varietà economica, giuridica, medica 6. Esercitazioni: analisi testuale e traduzione (da: francese, inglese, tedesco)
Il testo d'esame sarà costituito da: J. Visconti (a cura di) (2009), Lingua e diritto, Milano, LED. Altre letture: Cavagnoli, S. e E. Ioriatti (2009), Tradurre il diritto, Cedam, 2009. Cortelazzo, M. (1990), Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress. Cosmai, D. (2007), Tradurre per l'Unione Europea, Hoepli. Ferreri, Silvia (2010) , Falsi amici e trappole linguistiche, Giappichelli. Fiorelli, Piero (1994). La lingua del diritto e dell'amministrazione, in: L. Serianni e P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana. Torino, Einaudi, vol. II. 553-597. Gotti, Maurizio (1991), I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia. Garzone, Giuliana (2002). Tradurre la convenzione internazionale: aspetti testuali e pragmatici, in: L. Schena e R. D. Snel Trampus (a cura di), Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico. Bologna, CLUEB, vol. II. 37-72 . Mortara Garavelli, Bice (2001). Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino, Einaudi. Gualdo, Riccardo e Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, 2011. Rovere, Giovanni (2005). Capitoli di linguistica giuridica: ricerche su corpora elettronici. Alessandria, Edizioni dell'Orso. Sabatini, Francesco (1990). Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in Corso di studi superiori legislativi 1988-1989, a cura di M. D�Antonio, Padova, CEDAM. Sacco, Rodolfo (1999). Langue et droit, in: R. Sacco e L. Castellani (eds.), Les multiples langues du droit européen uniforme. Torino, L'Harmattan. Serianni, Luca (2003). Italiani scritti. Bologna, Il Mulino. Tosi, Arturo (2001). Multilinguismo e traduzione: gli ideali del progetto europeo, in: A. Tosi (ed.), La voce dell'Europa in traduzione multilingue. RiPLA I.3. 37-54. Udvari, Lucia (2013). Einfuehrung in die Technik der Rechtsuebersetzung vom Italienischen ins Deutsche, Frank & Timme. Visconti, Jacqueline (2007), A textual approach to legal drafting and translation. In: G. M. Ajani et al. The Multilingual Complexity of European Law: Methodologies in Comparison, Firenze, European Press Academic Publishing, 107-132. Visconti, Jacqueline (2012) Prestiti e calchi: dove va la lingua giuridica italiana, in F. Bambi (ed.), Dove va l'italiano giuridico, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, 185-194. Visconti, Jacqueline (2013) European integration: connectives in EU legislation, International Journal of Applied Linguistics, vol. 23, pp. 44-59.
Ricevimento: Il ricevimento sarà il giovedì h 11-13 al DIRAAS, Via Balbi 6 (1 piano).
JACQUELINE VISCONTI (Presidente)
LORENZO COVERI
MANUELA MANFREDINI
Le lezioni inizieranno giovedì 13 ottobre h 9-11 in aula 2A (Magazzini dell'Abbondanza).
Il ricevimento sarà h 11-13 al DIRAAS (Via Balbi 6, 1 piano).
Scritto
Tesina: traduzione a scelta di un testo specialistico (ca 8 cartelle) e commento (ca 10 cartelle) secondo le modalità apprese a lezione e i testi reperibili nella cartellina in biblioteca a Lingue e su AulaWeb.