Corso di 12 CFU comprendente Esercitazioni di revisione testuale (primo semestre), traduzione tecnico-scientifica (secondo semestre) e interpretazione (primo e secondo semestre) + Modulo teorico seminariale (annuale).
L’obiettivo è di fornire ai discenti gli strumenti necessari per l’analisi metalinguistica e di approfondimento di particolari settori specialistici al fine di tradurre e interpretare nella combinazione linguistica spagnolo-italiano-spagnolo. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da traduttori, interpreti ed esperti linguistici.
Acquisire conoscenze relative alla disciplina dell’interpretazione e della traduzione sia da una prospettiva teorica e di ricerca sia dal punto di vista professionale (tecniche, strumenti e mercato). Acquisire tecniche e strumenti per affrontare in maniera adeguata ed efficace un incarico di traduzione specializzata e un incarico di interpretazione in tutte le loro fasi. Applicare le conoscenze, le tecniche e gli strumenti acquisiti in maniera funzionale e fruibile.
In aula e con il supporto di aulaweb.
Lavoro individuale e promozione della creazione di tandem di lavoro/gruppi di apprendimento cooperativo.
Vivamente consigliata, soprattutto per le lezioni di interpretazione e tutte le esercitazioni. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare i docenti responsabili dei vari modulo a inizio anno accademico.
L’insegnamento si compone del suddetto MODULO TEORICO ed ESERCITAZIONI di revisione, traduzione tecnico-scientifica e interpretazione (principalmente consecutiva) al fine di acquisire e applicare strategie efficaci per la combinazione linguistica specifica.
Ulteriori informazioni saranno rese disponibili su aulaweb a inizio anno accademico.
Indicazioni bibliografiche saranno fornite in maniera dettagliata su aulaweb.
Ricevimento: Fissato, di norma, settimanalmente, non in una giornata fissa. Si veda www.lingue.unige.it Docenti Morelli.
MARA MORELLI (Presidente)
MATTEO ANFUSO
MARCO CIPOLLONI
MARIA VICTORIA FILIPETTO
PAOLO PERO
10 ottobre 2016
Orario del semestre
lunedì: 12-14 aula MA 3 B
lunedì: 16-19 aula MA 2 A
Il modulo di revisione testuale prevede una consegna scritta di revisione (sia it-es sia es-it). Il modulo di traduzione tecnico-scientifica prevede un controllo scritto a fine modulo che si svolgerà in remoto, simulando una situazione professionale verso la lingua italiana. Il modulo di interpretazione prevede un controllo orale a fine modulo costituito da due parti: consecutiva es-it di circa 3 minuti + una riformulazione it-es di circa 2 minuti. Nella valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti: adeguatezza e funzionalità; accuratezza, precisione e affidabilità sia dei contenuti sia dal punto di vista formale (per esempio: aspetti paralinguistici e paraverbali nella prova di interpretazione; aspetti legati al formato e alla gestione dell’incarico nel caso della traduzione). MODULO TEORICO: Il modulo teorico prevede la redazione di una relazione scritta in lingua spagnola di massimo 5-6 cartelle (1250 parole circa) che approfondirà uno specifico argomento tra quelli trattati negli incontri seminariali. Nella valutazione si terrà conto sia dell’accuratezza e adeguatezza della lingua spagnola utilizzata sia della capacità di armonizzare e rivedere in maniera critica le diverse letture bibliografiche. Il voto finale sarà dato dalla media delle prove delle esercitazioni. La valutazione del modulo teorico concorrerà ad arrotondare il voto finale per eccesso o per difetto (+/- massimo 2 punti).
Valutazioni dell'andamento del percorso di apprendimento realizzate mediante molteplici strumenti: in progress (attraverso strumenti e metodi quali il portfolio e la valutazione tra pari durante l'apprendimento a distanza, correzioni di prodotti sia scritti sia orali, feedback di esterni nel caso di simulazioni, ecc.) e con prove finali sia scritte sia orali (si veda anche paragrafo precedente).