Lingua russa II e' composta dal Modulo teorico (dr. Curletto, 30 ore complessive) e dal Lettorato.
Partendo dalla riflessione teorica sui fenomeni linguistici, l’insegnamento ha come scopo quello di approfondire le conoscenze della grammatica, del lessico e della sintassi e di consolidare le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.
Saper manipolare testi che presentano i fenomeni indicati nel punto: "Programma/Contenuti"
In aula
Si analizzeranno la flessione dei pronomi, la formazione e l'uso del comparativo e del superlativo degli aggettivi e degli avverbi. Si passerà quindi all’analisi degli aspetti verbali e del loro funzionamento, della formazione dei participi e gerundi, nonché alle nozioni di base sulla formazione e sull’uso dei verbi di moto, senza prefissi e con prefissi.
Per il Modulo teorico (dr. M.A. Curletto): S. Chavronina, A. Širočenskaja, "Russkij jazyk v upražnenijach", qualsiasi edizione, e altro materiale supplementare. Per le lezioni del lettorato: 1. E. Esmantova, "Russkij jazyk: 5 elementov. Uroven’ A2 (bazovyj)". Učebnik + CD, Zlatoust, Sankt-Peterburg 2012. 2. "Leksiceskij minimum po russkomu jazyku kak inostrannomu. Bazovyj uroven'. Obscee vladenie", Zlatoust, Sankt-Peterburg 2012.
Testo di consultazione: A. Aloysio, A. Bonola, P. Dusi, "La lingua russa", ISU - Università Cattolica, Milano 2005.
La bibliografia indicata dai docenti di lettorato.
NATALIYA KARDANOVA (Presidente)
ELENA BUVINA
MARIO ALESSANDRO CURLETTO
SARA DICKINSON
GULBAGIRA KARAULOVA
ORARIO LETTORATI
GRUPPO A
Lun. h 15-18 Aula B Polo didattico - prof. Buvina
Mart. h 9-11 Aula E Polo didattico - prof. Karaulova
GRUPPO B
Mart. h 10-13 Aula B Polo didattico - prof. Buvina
Merc. h 9-11 Aula D Polo didattico - prof. Karaulova
Fanno parte del Gruppo A gli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere da A a K
Fanno parte del Gruppo B gli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere da L a Z
Per evitare il più possibile sovrapposizioni di lezioni, indipendentemente dall'iniziale del cognome, gli studenti che, oltre al RUSSO, studiano FRANCESE o PORTOGHESE possono frequentare le lezioni del GRUPPO A, mentre gli studenti che, oltre al RUSSO, studiano SPAGNOLO o SVEDESE o ARABO possono frequentarere le lezioni del GRUPPO B.
Ci sono purtroppo anche sovrapposizioni di ore a cui non si è potuto rimendiare, precisamente si tratta di 1h di Inglese MT, 1 h di Didattica delle Lingue, 1/2 h di Economia (prof. Musso), 2 h di Filologia germanica. In questo caso lo studente dovrà fare una scelta. In questi casi, il mio consiglio, in linea generale è quello di privilegiare le ore di lingua (qualsiasi lingua) , perché si tratta di un "allenamento" prezioso, che difficilmente può essere sostituito studiando autonomamente su libri o appunti.
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgerenno nel secondo semestre.
Scritto
Modalità scritta: domande a scelta multipla (morfologia, sintassi), traduzione italiano-russo, prova di comprensione di un testo scritto, traduzione russo-italiano. Modalità orale: frasi con grado comparativo di aggettivi e avverbi, frasi impersonali, aspetto verbale, prime nozioni dei verbi di moto. La modalità orale è facoltativa e non incide sul voto dello scritto, che per il superamento dell'esame deve essere in ogni caso sufficiente.