Salta al contenuto principale
CODICE 67522
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FARMACIA 8452 (coorte 2012/2013)
  • TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. I (CON ESERC)(LM FAR) 67449 2012
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di completare la panoramica della tecnologia farmaceutica, con la presentazione della forma farmaceutica aerosol, e con sezioni applicabili a tutte le formulazioni sviluppate in ambito industriale (es. stabilità, packaging). Viene inoltre affrontata la normativa inerente i medicinali prodotti industrialmente, confrontando la relativa legislazione con quella di altri prodotti di interesse per l'attività di un farmacista. Cenni di socioeconomia completano il corso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi della disciplina sono: fornire nozioni di biofarmaceutica, formulazione e conservazione dei medicinali; trattare le forme farmaceutiche a rilascio modificato o non convenzionale; fornire una buona conoscenza delle norme che regolamentano produzione, controllo e vigilanza sui farmaci; confrontare la disciplina dei medicinali con quella di altre categorie merceologiche con valenza medica o salutare; descrivere il Servizio Sanitario Nazionale fornendo alcune nozioni basilari di Socioeconomia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Gli obiettivi della disciplina sono: fornire nozioni di biofarmaceutica, con particolare riferimento ai parametri di interesse nella determinazione della biodisponibilità assoluta e relativa e negli studi di bioequivalenza; formulazione di medicinali (caratterizzazione delle formulazioni dal punto di vista reologico; particolare focus sulle forme farmaceutiche inalatorie, con approfondimento delle formulazioni pressurizzate) e conservazione dei medicinali (cinetiche dei processi di degradazione dei principi attivi; analisi delle principali cause di instabilità delle forme farmaceutiche, sia chimiche che fisiche, con approfondimento dei principali concetti di igrometria; stabilizzazione di forme farmaceutiche, e ruolo del packaging nella loro conservazione); trattare le forme farmaceutiche a rilascio modificato o non convenzionale (forme farmaceutiche a rilascio sostenuto, controllato, e formulazioni per drug targeting); fornire una buona conoscenza delle norme che regolamentano produzione, controllo e vigilanza sui medicinali, sia per uso umano che per uso veterinario; confrontare la disciplina dei medicinali con quella di altre categorie merceologiche con valenza medica o salutare (in particolare, legislazione su dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico-chirurgici, cosmetici, alimenti particolari, prodotti erboristici); descrivere il Servizio Sanitario Nazionale (struttura e funzioni); fornire alcune nozioni basilari di socioeconomia (nozioni sui principali metodi di analisi farmacoeconomica).

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge su 80 ore circa di didattica frontale, e si avvale del supporto di materiale didattico fornito agli studenti tramite Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Tecnologia farmaceutica

  • Introduzione alla reologia ed alle caratteristiche reologiche delle forme farmaceutiche.
  • Stabilità, stabilizzazione e conservazione dei medicamenti: aspetti tecnologici e normativi
  • Il confezionamento farmaceutico: aspetti tecnologici e normativi.
  • Fondamenti di igrometria.
  • Forme farmaceutiche pressurizzate.
  • Nozioni fondamentali di preformulazione e biofarmaceutica.
  • Forme farmaceutiche e sistemi terapeutici a rilascio modificato.

Legislazione

  • Definizione di medicinale.
  • Classificazione normativa ed amministrativa dei medicinali.
  • Presentazione dei medicinali: etichetta, foglio illustrativo.
  • Organigramma della EMA e funzioni nell'ambito del sistema europeo di controllo dei medicinali.
  • Normativa UE per l'autorizzazione alla produzione ed al commercio dei principi attivi e dei medicinali per uso umano.
  • I medicinali generici.
  • La farmacovigilanza: funzioni e modalità di attuazione del sistema in Italia nell'ambito della UE. Cenni sul "WHO Programme for International Drug Monitoring".
  • L'informazione medico-scientifica e la pubblicità in campo farmaceutico.
  • Disciplina dei medicinali veterinari.
  • Disciplina dei medicinali omeopatici.
  • Dispositivi medici.
  • Dispositivi medico-diagnostici in vitro.
  • I biocidi ed i presidi medico chirurgici.
  • Aspetti normativi riguardanti la sfera commerciale della farmacia: alimenti particolari, acque minerali, prodotti erboristici ottenuti da piante non medicinali, edulcoranti, alcoli, cosmetici.
  • Norme riguardanti la tutela dell'ambiente: classificazione, deposito e smaltimento dei rifiuti con particolare riferimento agli aspetti farmaceutici e sanitari.
  • Deontologia professionale.

Socioeconomia

  • Il SSN con particolare riferimento al servizio farmaceutico: struttura e funzioni.
  • La composizione della spesa sanitaria pubblica: spese fiscali e ruolo pubblico della spesa sanitaria.
  • Caratteristiche del mercato farmaceutico nei confronti di quello concorrenziale.
  • Il prezzo dei farmaci: aspetti generali dell'analisi dei costi.
  • L'industria farmaceutica e le strategie di investimento: i farmaci orfani.
  • Rassegna delle principali metodologie di analisi farmacoeconomica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, III Ed., Lachman L. e coll., Lea & Febiger ed., 1993.
  • Physical Pharmacy, IV Ed., Martin A. e coll., Lea & Febiger ed., 1993.
  • Remington: the Science and Practice of Pharmacy, XXII Ed., Allen Loyd V. ed., 2000. 
  • Tecnologie farmaceutiche, I Ed., Aulton M. e coll., Edra ed., 2015.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SARA BALDASSARI (Presidente)

GABRIELE CAVIGLIOLI

BRUNELLA PARODI

ELEONORA RUSSO

GUENDALINA ZUCCARI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge mediante una prova scritta, in cui saranno valutate la conoscenza degli aspetti teorici dei vari argomenti e la capacità di applicazione dei concetti appresi. La prova è articolata in 2 problemi e 16 quiz a risposta multipla relativi a argomenti di tecnologia e legislazione. 

Il punteggio assegnato è pari a: 9 punti per un problema svolto correttamente; 15 punti nel caso entrambi i problemi siano stati svolti correttamente; 1 punto per ogni risposta corretta ai quiz; -1 punto per ogni risposta errata; la prima risposta errata non viene considerata.

Gli studenti hanno 2 ore a disposizione. Dopo la correzione, che avviene in forma anonima, gli elaborati vengono discussi pubblicamente con gli studenti interessati. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

E' prevista l'effettuazione di 2 prove in itinere durante il corso, cui possono accedere solo gli studenti regolarmente iscritti per la prima volta all'insegnamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/04/2017 14:00 GENOVA Scritto
13/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
04/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
18/07/2017 14:00 GENOVA Scritto
15/09/2017 14:00 GENOVA Scritto
23/01/2018 14:00 GENOVA Scritto
05/02/2018 14:00 GENOVA Scritto