Il corso è suddiviso in quattro parti: un modulo teorico (prof.ssa Rizzato), un lettorato di linguaggi tecnico-scientifici (prof.ssa Campbell), un lettorato di linguaggi giuridici (prof. Rainey) e un lettorato di interpretariato (prof.ssa Bertolotto). Le informazioni riportate in questa pagina riguardano il modulo teorico.
Ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica e di teoria della traduzione, sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali e mediatici. Prevede anche il supporto di corsi tenuti da figure quali traduttori professionisti e collaboratori di madrelingua inglese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno approfondite tecniche dell'interpretazione consecutiva.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese sia sotto l’aspetto teorico sia sotto l’aspetto pratico, al fine di evidenziare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali affrontate e stimolare un uso critico e consapevole delle strategie traduttive e degli strumenti linguistici individuati.
30 ore totali (3 ore settimanali per 10 settimane) di lezioni che si svolgeranno prevalentemente in presenza e, in minor misura, a distanza.Si prevede la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Il corso si svolge in inglese e prevede l'applicazione dei principi teorici della stilistica all'analisi del testo fonte e del testo tradotto. La traduzione, principalmente in direzione inglese-italiano, ha per oggetto testi di varia tipologia. Si richiede la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Baker M. (2011) In Other Words, London, Routledge Bloor T., Bloor M. (2004) The Functional Analysis of English, London, Arnold (da leggere prima dell'inizio del corso) Douthwaite J. (2000) Towards a Linguistic Theory of Foregrounding, Alessandria, Edizioni dell'Orso
ILARIA RIZZATO (Presidente)
JOHN DOUTHWAITE
Lettorati: primo semestre
Modulo teorico: inizio mercoledì 22 febbraio con orario
mercoledì 12-14 aula MA 2A
giovedì 11-12 aula MA 2A
Orale
L'esame consiste in una prova orale in inglese della durata di circa 20 minuti e prevede l'analisi linguistica di un breve testo inglese o di un breve testo inglese e della sua traduzione italiana. Dall'analisi devono scaturire considerazioni di teoria linguistica e traduttiva che rivelino piena consapevolezza dei temi trattati durante il corso. All'esame orale si accede soltanto dopo aver superato tutte le prove di lettorato del secondo anno.
Si consiglia caldamente l'iscrizione su Aulaweb una o due settimane prima dell'inizio del corso.