Acquisire le basi per la comprensione della struttura e della reattività delle principali sostanze organiche con particolare riferimento alle reazioni di importanza biologica. Acquisire una conoscenza di base dei principali metaboliti primari. Essere capace di eseguire alcune operazioni che caratterizzano un laboratorio di chimica organica. Essere capace di lavorare in gruppo ed a stilare una relazione di laboratorio.
Lezioni tradizionali in aula (54 ore). La soluzione di problemi verrà proposta in un ulteriore tutorato addizionale (e facoltativo) (10 ore). Vi saranno 7 sessioni pomeridiane da 4 ore l'una. La frequenza è obbligatoria. Ogni studente dovrà frequentare tutte le sessioni di laboratorio ed almeno il 60% delle lezioni in aula.
<ol><li>Diapositive delle lezioni (pubblicate su aula web)</li> <li>Esercizi e soluzioni (pubblicati su aula web</li> <li>W. H. Brown, "Introduzione alla Chimica Organica", EdiSES</li> <li>J. McMurry "Fondamenti di Chimica Organica", Zanichelli</li> <li>B. Botta "Chimica Organica Essenziale", EDI-Ermes.</li> <li>J.G. Smith "Fondamenti di Chimica Organica", McGraw Hill</li> <li>L.G. Wade "Fondamenti di Chimica Organica", Piccin</li> <li>D. Klein, "Fondamenti di Chimica Organica", Pearson</li>
Ricevimento: A causa dei numerosi impegni didattici non è possibile specificare un orario valido per tutto l'anno. Il docente è comunque sempre disponibile dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 tranne quando ha lezione o esami o riunioni istituzionali. Si consiglia di prendere appuntamento per E-mail. Verrà sicuramente concesso entro pochi giorni.
LUCA BANFI (Presidente)
LISA MONI (Presidente)
ANDREA BASSO
RENATA RIVA
CINZIA TAVANI
27 febbraio 2017
CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO
L'esame sarà orale. All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
L'esame è orale ed è sempre condotto dal titolare e da un altro docente di ruolo con esperienza pluriennale (solo in casi eccezionali il secondo componente può essere un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti (tipicamente 45 minuti). Con queste modalità, data l'esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare. Il titolare pubblica su aula web ogni anno durante l'insegnamento, una descrizione dettagliata del tipo di domande che verranno poste.