Il corso è pensato per fornire agli allievi meccanici gli strumenti pratici idonei alla analisi di sistemi termici, anche complessi, mediante l'utilizzo di sofware commerciale. In particolare gli allievi acquisiranno abilità nell'uso di codici di calcolo dedicati all'analisi di un ampio spettro di problemi: dallo studio automatizzato e parametrico dei cicli termodinamici diretti e inversi all'analisi di semplici sistemi termofluodinamici e all'impiego pratico dell'analogia elettro-termica in problemi a parametri concentrati di trasmissione del calore. Il corso ha carattere essenzialmente pratico e richiede l'uso del personal computer.
Il corso sarà tenuto prevalentemente in aula informatica. Gli studenti saranno invitati a formare piccoli gruppi di lavoro (min 3, max 5 allievi). Nel corso del semestre, i gruppi affronteranno problemi termici mediante uso di software opportuno e presenteranno relazioni sul lavoro svolto.
Richiami di termodinamica e trasmissione del calore
- equazioni di conservazione, condizioni al contorno
- implementazione numerica
Utilizzo di software EES
- semplici problemi introduttivi
- soluzione di cicli termodinamici e termici (eg. EES)
- analisi termica ed economica di impianti per la produzione di energia elettrica e termica
Cicli termodinamici – Guglielmini-Milano, Dispense di Fisica Tecnica;
Trasmissione del calore – Testi disponibili in biblioteca dipartimentale.
Ricevimento: su appuntamento email (fscarpa@ditec.unige.it) o telefonico (2312)
Ricevimento: Su appuntamento (previo accordo con il docente).
FEDERICO SCARPA (Presidente)
VINCENZO BIANCO
GIOVANNI GUGLIELMINI
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
MODELLI E METODI DI CALCOLO PER SISTEMI TERMICI
La prova d’esame si articola in due fasi senza soluzione di continuità;
Il superamento del prima prova è condizione necessaria per il prosieguo dell’esame. E’ quindi una prova di sbarramento, ma con punteggio.
Il punteggio complessivo si basa sulla valutazione della/e relazione/i (15 punti) e sulla prova pratico/ teorica (15).
Accedono solo gli allievi iscritti telematicamente.Il voto è registrato telematicamente a fine giornata o appena possibile.
La relazione scade a fine marzo anno successivo (nel senso che deve essere consegnata prima di quella data)
Propedeuticità :
Analisi Matematica 1, Fisica Generale, Fisica Tecnica