Il corso si focalizza sulle caratteristiche dei moderni impianti di produzione industriali e sulla complessa relazione esistente tra livello di qualitá e competitivitá e sul livello di sicurezza per i lavoratori e il tessuto antropizzato in cui insiste lo stabilimento di produzione. Vengono affrontate le principali sorgenti di rischio industriale e le maggiori cause di non conformitá dei prodotti.
Consentire allo studente di dare un contributo alla ricerca e alla soluzione dei problemi di qualità. Introdurre l'uso del SPC e del concetto di "capability". Fornire nozioni di base sulla normativa serie ISO 9000 e su quella per la marcatura CE, al fine di consentire il dialogo con i consulenti del settore. Fornire i concetti fondamentali della sicurezza con orientamento agli impianti industriali. Trasferire le basi qualitative e quantitative di valutazione e gestione del rischio e contestualizzare tali tecniche nell'ambito delle pratiche operative in uso in sistemi industriali complessi.
vedi programma di dettaglio
Lezioni frontali, con svolgimento di esercizi in aula
Il materiale e didattico è costituito da lucidi, appunti e altro materiale raccolto dal docente da pubblicazioni, documenti di pubblico dominio, siti internet e dalla normativa vigente. Ogni serie di lucidi riporta in calce la bibliografia e le fonti citate ove queste sono state identificate, per materiali raccolti dalla rete dove non è stato possibile identificare l'autore o il titolare dei diritti di autore è stata apposta la dicitura "materiale non riconducibile al titolare di diritti di autore" nel caso fosse in seguito identificabile detto materiale si prega segnalare la fonte al docente per l'aggiornamento delle fonti.
Generalità sugli impianti industriali, Studio del mercato e del prodotto, scelta del ciclo produttivo, determinazione dei servizi ausiliari, valutazione degli investimenti industriali, innovazione di prodotto e di processo, gestione qualità (ISO 9000), metodologie di gestione della qualità (TQM, JIT, metodo Toyota). Normativa sulla sicurezza (D.Lgs 81/2008), tipologie di rischi (elettrico, incendio e meccanico). Richiami di statistica, Ergonomia (illuminazione, ambiente termico, inquinamento aero-disperso, rumore), il fattore umano.
Il materiale didattico è, inoltre, costituito dalle slide presentate dal docente a lezione, dalla Normativa vigente in materia di Sicurezza e Salute del Lavoro (D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni intercorse).
Ricevimento: Sempre nei giorni di Lezione Su appuntamento per altri giorni. Contatti del docente Ufficio: DIME - Via Opera Pia, 15 16145 Genova - Piano Terra, tel. +39 333 987 4234 - mob. +39 320 7982156 - e-mail: roberto.revetria@unige.it
ROBERTO REVETRIA (Presidente)
LORENZO DAMIANI
PIETRO GIRIBONE
QUALITA' E SICUREZZA
Esame orale ed eventuale discussione elaborati scritti degli studenti (Student Report)
Esame orale: 1 argomento a scelta o di approfondimento con eventuale tesina o presentazione,
2 domande a scelta del docente sugli argomenti del programma.
Propedeuticità : analisi matematica, tecnologie