Il corso intende fornire tutti quegli elementi utili ad affrontare il progetto alla scala urbana.
Scopo del corso è fornire una specifica competenza per operare nel campo della progettazione dello spazio urbano nonché approfondire aspetti normativi, gestionali, programmatici e di tutela ai fini di una pianificazione sostenibile.
Sono previste lezioni ex cathedra specifiche e seminari volti ad approfondire i diversi temi del corso. Tali lezioni sono propedeutiche allo svolgimento dell’esercitazione che consiste nella predisposizione di un progetto alla scala urbana secondo i principi del concetto europeo di smart city.
Il corso consiste nell’approfondimento disciplinare di contenuti già forniti nell’ambito di precedenti insegnamenti inerenti la tecnica e pianificazione urbanistica. Saranno affrontate le attuali politiche di Smart City e Smart Planning con approfondimenti sui temi prioritari a livello urbano (mobilità, rifiuti, energia, turismo,…), il concetto di sostenibilità (ambientale, economica e sociale) declinata nei suoi diversi strumenti (Agenda 21, Piano di Azione, indicatori, buone pratiche,…) ed il relativo rapporto con i piani urbanistici già esistenti alla scala urbana.
Durante le lezioni sarà fornito materiale specifico sui diversi contenuti trattati nel corso e documentazione utile per la realizzazione del progetto.
Ricevimento: Su appuntamento telefonando al numero (+39) 010 353 2820 o inviando una e-mail
FRANCESCA PIRLONE (Presidente)
ALESSANDRO BRAGHIERI
PIETRO UGOLINI
PROGETTAZIONE URBANISTICA
Il corso prevede una prova di tipo orale.
L’esame consta sostanzialmente di due parti:
- la prima parte consiste nella presentazione e successiva discussione del progetto (attraverso un apposito book in formato A3) realizzato dagli studenti alla scala urbana su una tematica individuata durante il corso;
- la seconda parte d’interrogazione verte sul programma svolto durante le lezioni con particolare riferimento alle tematiche trattate nel progetto realizzato.