Il Modulo teorico è dedicato ad analizzare i problemi linguistici, stilistici e pragmatici dei Taccuini di Sergej Dovlatov, con particolare attenzione alle componenti fraseologiche e idiomatiche della narrazione e dei dialoghi. Le esercitazioni di lingua mirano a sviluppare A) le competenze morfo-sintattiche e aspettuali; B) le competenze linguistiche nel contesto delle variazioni di registro, di stile e di coerenza pragmatica.
L’insegnamento ha come scopo quello di promuovere la riflessione teorica sulla specificità della linguistica russa. L'insegnamento si articola nel seguente modo: a) Traduzione grammaticale italiano-russo, b) Comprensione e produzione del testo scritto, c) Comprensione e produzione del testo orale, d) Laboratorio linguistico (film, audio-visivi), e) Letture autonome, f) Modulo teorico.
NATALIYA KARDANOVA (Presidente)
ELENA BUVINA
LAURA SALMON
modulo teorico inizia 2 novembre (merc. 16-17 aula E)
lettorato inizia il 10 ottobre (lun 8-11, aula F; merc. 9-11, aula H)
Il corso prevede quattro prove, di cui una del Modulo Teorico e tre di lettorato:
Modulo Teorico: 1) prova scritta di lingua (durata 1 ora), comprensiva di 4 o 5 esercizi, il cui contenuto rispecchierà il lessico e la grammatica analizzati a lezione (sul testo dovlatoviano). Lettorato: 2) test scritto di grammatica (in aula a fine corso, data da concordare col docente); 3) test scritto di pragmatica e stilistica (in aula, a fine anno, data da concordare col docente); 4) test orale di conversazione (modalità da concordare con docente). La prova orale è facoltativa e serve a migliorare il voto; 4)
Per la prova 1 è necessario iscriversi agli appelli online della prof. Salmon.