L'esame, da 9 CFU, comprende anche il lettorato (annuale). Il corso da 6 CFU comprende solo il lettorato.
La disciplina ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle categorie morfologiche e sintattiche, indirizzate in particolare all’acquisizione delle capacità comunicative e delle conoscenze teoriche e tecniche destinate all’apprendimento dei diversi linguaggi settoriali.
Consolidare le competenze comunicative dello spagnolo con particolare attenzione alle strutture ipotattiche, all'uso dei connettivi, alla correlazione dei tempi verbali.
Lezione frontale e materiale su piattaforma. Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata.
Particolare attenzione verrà data alle subordinate avverbiali attraverso un'analisi contrastiva tra spagnolo e italiano.
Pilar Hernández, Uso del indicativo y del subjuntivo, Madrid, Edelsa, 2016
Aoife Ahern, El subjuntivo: contextos y efectos, Madrid, Arco Libros, 2008
Felisa Bermejo Calleja, Le sostantive spagnole, Torino, Celid, 2014
Ricevimento: Il ricevimento studenti è comunicato dal docente attraverso la sua pagina personale, in bacheca.
LAURA SANFELICI (Presidente)
MATTEO ANFUSO
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON
MARIA VICTORIA FILIPETTO
MICHELE PORCIELLO
Modulo Teorico:
Le lezioni inizieranno nella settimana del 17 ottobre. NON CI SARA' LEZIONE L'11 E IL 13 OTTOBRE.
Orario:
Martedì 9-11 aula 1 Albergo dei Poveri
Giovedì 9-10 aula 1 Albergo dei Poveri
Lettorato:
Le lezioni inizieranno nella settimana del 17 ottobre.
Lunedì 10-13 gruppo A-K Aula L Polo Didattico
Mercoledì 11-13 gruppo L-Z Aula 18 Albergo dei Poveri
Mercoledì 13-15 gruppo A-K Aula 18 Albergo dei Poveri
Giovedì 13-16 gruppo L-Z Aula 1 Albergo dei Poveri
Scritto