CODICE | 65573 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI) |
PERIODO | 2° Semestre |
L’insegnamento mira ad approfondire la conoscenza dell'origine ed evoluzione delle lingue romanze (limitatamente all'epoca medievale), delle letterature ad esse collegate, dei testimoni che ne conservano i reperti, del modo e dei metodi per custodire, comprendere ed editare i medesimi.
Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze:
1 - capacità di accedere ai testi letterari medievali nella loro ringua originale
2 - capacità di contestualizzare questi ultimi nel panorama storico-culturale in cui sono stati prodotti
3 - praticare una basilare analisi linguistica e retorica dei testi medesimi
Lezioni in aula con supporti multimediali.
Incontri seminariali tenuti dalla dott. Martina di Febo.
È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame.
Il corso avrà come oggetto
«Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto»
e sarà dedicato ad approfondire i legami fra la fantasia e il ricco immaginario a essa riconducibile in base alle teorie medievali della visione: apparizioni illusorie, fate, fantasmi, demoni, creature 'fantastiche' che costituiscono il fulcro essenziale e l'asse portante di una narrativa destinata - con i suoi temi, i suoi motivi, i suoi personaggi, a superare le soglie della nostra contemporaneità.
Il corso sarà completato dal seminario tenuto dalla dott. Martina di Febo: «I revenants nella letteratura medievale».
S. M. Barillari, M. Di Febo (a c. di), Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto, Aicurzio (MB), Virtuosa-mente, 2016.
M. Di Febo, Mirabilia e merveille: le trasforma-zioni del meraviglioso nei secoli XII-XV, Macerata, EUM, 2015.
Ricevimento: a partire dal 21 febbraio 2017: mercoledì, ore 11,30-12,30 presso il mio ufficio via Balbi 2, IV piano
MAURA SONIA BARILLARI (Presidente)
MARTINA DI FEBO
Lezioni in aula con supporti multimediali.
Incontri seminariali tenuti dalla dott. Martina di Febo.
È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame.
Martedì 21 febbraio 2017
ORARIO:
Martedì ore 11-13 aula Imola (Polo didattico)
Mercoledì ore 13-14 aula M (Polo didattico)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso e sulla bibliografia critica di approfondimento attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato si chiederà di leggere, tradurre e commentare uno o più testi analizzati a lezione nonché di discutere criticamente gli argomenti trattati nel corso degli incontri seminariali. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame solo dopo aver concordato con il docente lo studio di un testo aggiuntivo.
Le competenze acquisite durante il corso verranno accertate attraverso
1 - prova di traduzione dei brani presentati a lezione
2 - contestualizzazione storico-culturale dei brani medesimi e del loro autore
3 - analisi linguistica e stilistica dei brani
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Via Balbi 2, aula IV. Si raccomanda la puntualità all'appello delle 10. |
21/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Via Balbi 2, aula IV. Si raccomanda la puntualità all'appello delle 10. |
20/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula IV via Balbi 5 |
20/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula IV via Balbi 5 |
20/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula IV via Balbi 5 |
06/10/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula IV via Balbi 5 |
06/10/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula IV via Balbi 5 |