Il corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse con particolare attenzione a quelle dei beni culturali.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza delle nozioni di base relative alla Geografia del turismo con un approfondimento sul turismo e i beni culturali.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono l'imprescindibile materia motivante dell'attività turistica e cioè il territorio e le sue risorse. In particolare il corso si propone di favorire la comprensione dei risultati dell'attività antropica su di esso (il paesaggio) e sulle altre forme materiali (edificato - manufatti e produzioni) e immateriali (portato e stratificazione culturale). La seconda parte del corso mira a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dell'ampio tema del turismo culturale e dei beni culturali, in bilico fra conservazione, valorizzazione e fruizione turistica.
Lezioni frontali, attività seminariali, analisi dei casi ed eventuali lavori di gruppo.
I principali temi trattati sono.
Modulo 1:
Modulo 2:
(Prima parte del corso) BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, 2014 (terza edizione).
(Seconda parte del corso) Le indicazioni verranno fornite durante le lezioni. Chi non frequenta deve contattare il docente e/o consultare AULAWEB
Eventuali ulteriori materiali integrativi saranno pubblicati su AULAWEB
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni istituzionali relativi ad attività dipartimentali, di Scuola e di Ateneo, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente.
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
STEFANIA MANGANO
MAURO SPOTORNO
Esame orale. Per i frequentanti sarà valutato l'eventuale lavoro fatto in aula in corso d'anno. Al termine della prima parte del corso potrà essere sostenuta a scelta una prova scritta intermedia.
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale che consente di verificare la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i concetti propri della geografia del turismo e delle tematiche legate al turismo e ai beni culturali.