Salta al contenuto principale
CODICE 86907
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso intende presentare le linee portanti ed i principali temi della Geografia applicata in quanto disciplina deputata allo studio delle trasformazioni dell'ecumene determinate dall'azione antropica. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente i principali strumenti messi a disposizione dalla scienza geografica per leggere ed interpretare il territorio, il paesaggio e le loro dinamiche. Al fine di evitare di offrire allo studente un’arida silloge di metodi di analisi e rappresentazione questi ultimi verranno discussi nell’ambito del quadro epistemologico della geosemiotica e della geografia sociale. Infatti, con Vallega non possiamo non rammentare che l’analisi del territorio e del paesaggio non può non tenere conto della necessità di realizzare forme di rappresentazione dello spazio che consentano di comunicare il senso dello stesso al fine di un suo governo responsabile e sostenibile. In tal modo da un lato si definiranno ambiti e modalità d’impiego degli strumenti analitici proposti e dall’altro sarà possibile attribuire un “senso” alle rappresentazioni del territorio e del paesaggio che essi consentiranno di costruire. Nell’ambito del corso il territorio (esemplificato da alcuni casi di studio) pur continuando ad essere concepito come una entità unitaria oggettiva, non sarà più unicamente “spiegato” come un insieme di elementi e di relazioni tra gli stessi, ovvero seguendo una logica di tipo cartesiano. Viceversa si mostrerà come esso debba essere “compreso”, cogliendone anche quegli aspetti non tangibili che ne fanno un manto di simboli e valori.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno prevalentemente di carattere frontale, ma potranno essere integrate da escursioni sul terreno.

L'esame sarà in forma scritta mediante la compilazione di un questionario a risposte chiuse ed aparte. La votazione finale sarà funzione: a) delle conoscenze disciplinari possedute (70%), b) della correttezza espositiva in lingua italiana (30%) per le domande del questionario a risposta aperta. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Natura, caratteristiche ed obiettivi della Geografia umana. La popolazione umana: distribuzione dinamica e struttura. Le migrazioni umane: natura, motivazioni, distribuzione spaziale, gestione del fenomeno. La popolazione del globo terrestre: identità culturali, lingue,  religioni, luoghi e rapporti di potere.  Il rapporto tra cultura e territorializzazione. L’organizzazione politica dello spazio terrestre (elementi di geografia politica). L’analisi geografica del fenomeno urbano. Aspetti geografici delle dinamiche economiche: lo sviluppo ed i suoi limiti, le attività agricole, industriali e  dei servizi. Le trasformazioni dell’ambiente terrestre indotte dalle attività antropiche. La globalizzazione e la “geografia delle reti”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

E. H. Fouberg, A.B. Murphy e H.J. de Bllij (2010) Geografia umana. Cultura Società Spazio, Zanichelli, Bologna.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO SPOTORNO (Presidente)

STEFANIA MANGANO

GIAN MARCO UGOLINI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/06/2017 14:30 GENOVA Orale
19/06/2017 14:30 GENOVA Orale
10/07/2017 14:30 GENOVA Orale
07/09/2017 09:30 GENOVA Orale