CODICE | 66707 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Studio del diritto costituzionale e delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo
Il corso verte su tutte le più rilevanti tematiche del diritto pubblico, con trattazione dei profili di diritto costituzionale e dei principali istituti del diritto amministrativo.
Lezioni frontali
Parte I:
Norma giuridica e ordinamento giuridico - Fonti del diritto - Criteri per la risoluzione delle antinomie normative - Interpretazione - Abrogazione - Riserva di legge, principio di legalità - Costituzione - Leggi di revisione costituzionale - Leggi ordinarie - Decreti legislativi - Decreti-legge - Regolamenti dell'esecutivo - Fonti degli enti locali - Stato: concetto ed elementi costitutivi - Forme di Stato - Forme di governo, in part. forma di governo parlamentare
Parte II
Principi fondamentali della Costituzione - Rapporti civili, in part. libertà personale, di domicilio, di riunione, di associazione - Rapporti etico-sociali: disciplina della famiglia, diritto alla salute, diritto all'istruzione - Rapporti economici, in part. diritto al lavoro, libertà sindacale, diritto di sciopero, libertà d'iniziativa economica privata, diritto di proprietà - Rapporti politici, in part. diritto di voto e doveri costituzionali, in part. dovere tributario - Democrazia rappresentativa/democrazia diretta, in part. referendum abrogativo
Parte III
Organizzazione costituzionale - Parlamento: bicameralismo, sistemi elettorali della Camera e del Senato, organizzazione interna e funzionamento, funzione legislativa, funzione d'indirizzo, in part. la manovra di bilancio, funzione di controllo - Presidente della Repubblica: elezione, atti presidenziali, responsabilità presidenziale – Governo: struttura e procedimento di formazione, competenze, responsabilità governativa, in part. il rapporto fiduciario con le Camere - Organi ausiliari, in part. Corte dei conti - Magistratura: principi costituzionali, Consiglio superiore della magistratura, giudici ordinari/giudici speciali, in part. giudici amministrativi - Enti locali: Regioni, in part. statuti ed organi, ordinamento di Province, Città metropolitane e Comuni, autonomia legislativa regionale, autonomia amministrativa e finanziaria delle Regioni e degli enti subregionali - Corte costituzionale: struttura e competenze in generale, giudizio sulla costituzionalità delle leggi, giudizio sui conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato e fra Stato e Regioni - Unione europea: istituzioni dell'Ue, fonti dell'Ue, politiche dell'Ue in part. la tutela della concorrenza, rapporto tra Ue ed ordinamento italiano, in part. durante gli anni della crisi economico-finanziaria
Parte IV
Elementi di diritto amministrativo - Principi costituzionali sulla pubblica amministrazione - Organizzazione amministrativa, in part. le autorità amministrative indipendenti - Attività amministrativa: silenzio della p.a., atto amministrativo, procedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi, vizi dell'atto amministrativo - Poteri di autotutela della p.a. - Ricorsi amministrativi e giurisdizionali - Beni pubblici, in part. concessioni demaniali - Contratti pubblici
Verranno indicati a lezione a su Aulaweb
Ricevimento: Martedì dalle 14,30 alle 16 o su appuntamento presso il Dispo, Albergo dei poveri, Piazzale E. Brignole, torre centrale piano 3 sup.; si consiglia di avvisare tramite e-mail
Ricevimento: La prof.ssa Piera Vipiana riceve previo appuntamento da concordare alla mail piera.vipiana@unige.it http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docent…
PATRIZIA VIPIANA (Presidente)
SIMONA RODRIQUEZ
MATTEO TIMO
FABIO TIRIO
PIERA VIPIANA
FABIO TIRIO (Presidente)
PAOLA NAVONE
SIMONA RODRIQUEZ
PATRIZIA VIPIANA
PIERA VIPIANA
SIMONA RODRIQUEZ (Presidente)
FRANCESCO CAMPODONICO
CRISTINA OTTONELLO
SIMONE PITTO
FRANCESCO SANTOLINI
FABIO TIRIO
ALESSIA TRANFO
PATRIZIA VIPIANA
PIERA VIPIANA
PIERA VIPIANA (Presidente)
SIMONA RODRIQUEZ
MATTEO TIMO
FABIO TIRIO
PATRIZIA VIPIANA
Lezioni frontali
Sem: 2°
27 febbraio - 1 giugno 2017
Scritto, salvo che nel frazionamento R/Z
Modalità di accertamento |
L’esame dei Frazionamenti A/C, D/L e M/Q si svolgerà in forma scritta e consisterà di tre domande. L’esame del Frazionamento R/Z si svolgerà invece in forma orale e consisterà sempre di tre domande. Le domande sono formulate in modo da consentire una risposta articolata. In questo modo risulta possibile una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero ed all’articolazione del discorso. Oggetto di valutazione sono la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato nonché, laddove possibile in base all’argomento, la capacità di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto. Complessivamente le tre domande coprono tematiche diverse comprese nell’ambito del programma d’esame.
|
Ripetizione dell’esame |
Durante la sessione estiva si applica il salto d’appello. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
05/06/2017 | 08:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2017 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2017 | 08:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2017 | 08:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2017 | 08:00 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2017 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2017 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2017 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2017 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
|
Obblighi |
|
Testi di studio |
L’esame sarà preparato sul manuale indicato dal docente all’inizio delle lezioni e pubblicizzato su aulaweb |
Modalità di accertamento |
Esame ☐ scritto salvo che il fraz. R-Z |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione estiva si applicherà il salto di appello: se lo studente non supera l'esame non può presentarsi all'appello immediatamente successivo |