Il corso introduce i concetti fondamentali di sociolinguistica applicata alla dialettologia spagnola e ispanoamericana da una prospettiva sincronica e diacronica. Verranno inoltre impartiti cenni di sociolinguistica interazionale con particolare riguardo per l'oralità colloquiale in spagnolo. Alla riflessione teorica verrà affiancata l'analisi di testi e interazioni forniti dalla docente e raccolti dagli studenti attraverso la documentazione autonoma su risorse virtuali e cartacee.
Il corso ha lo scopo di favorire e sviluppare l'autonomia dei discenti,futuri traduttori, interpreti e mediatori, nella ricerca e uso delle diverse risorse disponibili in rete per la documentazione e la soluzione delle problematiche relative alla linguistica applicata: fonti lessicografiche, terminologiche, corpora di testi orali e scritti, banche dati morfologiche, strumenti di linguistica combinatoria, ecc.
L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti (concettuali e di documentazione) per conoscere le principali varietà dialettali dello spagnolo europeo e americano, con particolare riguardo per origine, condizionamenti storici e sociali e caratteristiche linguistiche. Verranno inoltre affrontate le differenze tra oralità e scrittura, concentrando l'attenzione sulle caratteristiche dello spagnolo colloquiale.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Aspetti sociolinguistici della dialettologia spagnola. Profilo storico-geografico dello spagnolo europeo e americano. La variazione dialettale: caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali. Cenni di sociolinguistica interazionale: l'oralità. Lo spagnolo colloquiale.
Briz A. (2010) El español coloquial: situación y uso, Madrid. ArcoLibros.
Moreno Fernández F. (2014). La lengua española en su geografía. Madrid. ArcoLibros
ELENA ERRICO (Presidente)
MORENA LANIERI
MARA MORELLI
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA
Inizio lezioni: 21 febbraio 2017
Orario:
Martedì 11-12 Aula 3B
Mercoledì 14-16 Aula A
Esame orale
La prova consisterà nella discussione orale di un breve elaborato scritto dagli studenti in spagnolo su un aspetto teorico o pratico attinente al programma d'esame. Verrà valutata la padronanza dei contenuti studiati nella bibliografia e la capacità di applicarli sia in termini di riflessione critica sia nell'analisi di testi o trascrizioni di interazioni comunicative in spagnolo.