Il corso è dedicato allo studio del diritto commerciale secondo la particolare prospettiva delle imprese che si dedicano all’innovazione tecnologica.
L’apprendimento delle forme di esercizio di un’attività d’impresa, sia individuale che collettiva, e della loro disciplina normativa, e del diritto delle società, sia di persone che di capitali, queste ultime alla luce della riforma entrata in vigore dal 1° gennaio 2004; nonché l’apprendimento della disciplina giuridica del brevetto per invenzioni, con speciale riguardo alla normativa per le invenzioni biotecnologiche.
La prima parte affronta gli aspetti chiave della tutela dell’innovazione, quali la tutela dei beni immateriali e il loro sfruttamento: esamineremo in particolare la regolazione di alcune aree di avanguardia come la biotecnologia, la bioinformatica, i Big data.
La seconda parte affronta i fondamenti del diritto dell’impresa e delle società di capitali con particolare attenzione allo sviluppo dell’impresa innovativa: il problema delle personalità giuridica, i diritti e obblighi dei diversi soggetti che prendono parte alla governance della società, il funzionamento di alcune operazioni societarie quali l’aumento di capitale, i trasferimenti di quote societarie e delle azioni, il recesso dei soci, la creazione di spin off. Analizzeremo i sistemi di finanziamento dell’impresa innovativa ed in particolare il fenomeno del venture capital e delle piattaforme di crowdfunding, esamineremo i profili critici che si incontrano nella redazione di statuti societari e dei patti parasociali al fine di gestire gli interessi dei diversi stakeholder del processo innovativo.
L’impresa e società di capitali
Testi di riferimento: Campobasso, Manuale si diritto commerciale, sesta edizione, UTET 2015 (volume unico) limitatamente alle seguenti pagine: pp. 10-19, 49-58, 63-94, 118-134, 168-215, 233-293, 312-332, 342-355.
ANDREA OTTOLIA (Presidente)
GIAN GIACOMO PERUZZO
MICHELE SIRI
Orale