Introduzione alla traduzione specialistica dall'inglese all'italiano. Il modulo teorico comprende l'approfondomento di testi teorici ed esercitazioni su testi giornalistici e altri.
Ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica e di teoria della traduzione, sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali e mediatici. Prevede anche il supporto di corsi tenuti da figure varie, come ad esempio, traduttori e collaboratori di madrelingua inglese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione consecutiva.
I docenti responsabili dei diversi moduli forniranno le competenze relative agli stessi. Il modulo teorico familiarizzerà gli studenti con contributi recenti e significativi di studiosi sia anglosassoni (Nida, Newmark, Baker, Bellos, Dodds) sia italiani, e li renderà capaci di tradurre efficacemente testi correnti di carattere generale (politico, sportivo, culturale).
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente ad aspetti e problemi della traduzione specialistica; - saprà riconoscere e affrontare tali problematiche nell'ambito delle lingue inglese e italiana alla luce di testi teorici; - saprà interpretare e tradurre testi specialistici di carattere giornalistico, mediatico, economico e letterario.
Il corso comprende un Modulo Teorico di 30 ore insegnato dal titolare prof. Bacigalupo, un Modulo di Tecniche di revisione testuale + 1 Modulo di Linguaggi economici + 1 Modulo di Interpretazione.
Gli studenti si iscriveranno su AulaWeb dove troveranno materiali relativi al Modulo teorico.
Reading List (provisional)
Mona Baker, In Other Words: A Coursebook on Translation (Routledge) -
Andrea Di Gregorio, Il Vademecum del traduttore (Società Editrice Dante Alighieri)
John Dodds, Italian Translation Itineraries (Campanotto)
Franco Nasi, Traduzioni estreme (Quodlibet)
Franco Nasi & Angela Albanese, eds. , L'artefice aggiunto (Longo)
Peter Newmark, A Textbook of Translation http://www.slideshare.net/annetitong/a-textbook-of-translation-by-peter-newmark
Tim Parks, Translating Style (St Jerome)
MASSIMO BACIGALUPO (Presidente)
JOHN DOUTHWAITE (Presidente)
ILARIA RIZZATO
Settimana del 10 ottobre.
Orarrio; martedì h11-13 Aula MA3B
Vi sarà una prova di traduzione in aula con uso dizionario. Gli studenti prepareranno una tesina comprendente brevi brani di tradziuone e riassunti di alcuni dei tetsi teorici considerati nel modulo teorico.
Il docenrte e un collega del settote valuteranno la traduzione in classe e la tesina secondo criteri esposti durante il corso.