Apprendimento della nomenclatura, delle proprietà strutturali e della reattività dei composti organici appartenenti alle varie classi funzionali.
Lezioni frontali, che includono esercizi (svolti sia dal docente che dagli studenti) miranti a verificare lo stato dell’apprendimento.
Primo Modulo:
Introduzione: il carbonio e il legame covalente; legami covalenti polari e forze intermolecolari; orbitali molecolari; orbitali ibridi; classificazione dei composti organici; classificazione delle reazioni organiche e loro aspetti termodinamici e cinetici; acidi e basi; risonanza; stereoisomeria. Alcani. Alcheni. Alchini. Areni. Alogenoderivati. Per ogni classe vengono illustrate: nomenclatura, aspetti strutturali e principali proprietà chimiche.
Secondo Modulo:
Per ognuna delle seguenti classi di composti organici vengono illustrate nomenclatura, proprietà strutturali e principali proprietà chimiche: alcoli e fenoli, eteri, tioli e tioeteri, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e acil derivati. Vengono trattate anche le seguenti classi di molecole polifunzionali: lipidi, carboidrati, amminoacidi e proteine; polimeri per condensazione.
Testi per lo studio (consultabili e disponibili al prestito presso il CSB Cannizzaro del DCCI)
WILLIAM H. BROWN “Introduzione alla Chimica Organica” EdiSES
T. W. G. SOLOMONS “La Chimica Organica attraverso gli esercizi” Editoriale GRASSO
Testi per approfondimenti (consultabili e disponibili al prestito presso il CSB Cannizzaro del DCCI)
WILLIAM H. BROWN (e altri) “Chimica Organica” EdiSES, V edizione
PAULA Y. BRUICE “Chimica Organica” EdiSES, II edizione
Ricevimento: Da lunedì al venerdì, presso il DCCI, previo appuntamento via e-mail.
CINZIA TAVANI (Presidente)
LARA BIANCHI
GIOVANNI PETRILLO
L'esame consiste:
- per il I modulo in una prova scritta (completabile con o sostituibile da una prova orale)
- per il II modulo in una prova orale