Il corso introduce alla complessità dell’intervento nelle organizzazioni con particolare attenzione alle organizzazioni di servizi.
Arricchire i quadri di riferimento concettuale e i riferimenti metodologici sui processi di intervento nelle organizzazioni produttive di beni e di servizi. Promuovere competenze ad accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale nei contesti organizzativi. Sviluppare capacità di analisi della domanda negli interventi organizzativi
Saranno indagate le diverse concezioni epistemologiche di organizzazione e le connesse categorie di analisi organizzativa. Si approfondiranno le diverse forme di consulenza organizzativa e il contributo della psicosociologia con riferimento alla metodologia dell’analisi della domanda.
Il setting formativo prevede sia il lavoro in plenaria, sia il lavoro in piccolo gruppo.
Saranno utilizzate metodologie attive, tra cui il metodo di analisi casi, il rolepaly, il diario riflessivo.
- concezioni epistemologiche di organizzazione
- organizzazioni di servizi
- professionalità riflessiva
- strumenti di analisi organizzativa
- esplorazione di un contesto organizzativo
- restituzione del lavoro di gruppo
Per gli studenti frequentanti:
C. Kaneklin, F. Olivetti Manoukian, Conoscere l'organizzazione, Carocci, Roma, 1990 (parte seconda).
R. Carli, M.R. Paniccia Lancia, Analisi della domanda, il Mulino, Bologna, 2003.
Per gli studenti non frequentanti:
E. H. Schein, La consulenza di processo, Raffaello Cortina, Milano, 2001.
Ricevimento: Martedì ore 14,30 -15,30 presso il DISFOR stanza A5, IV piano, Corso Andrea Podestà 2
ANDREINA BRUNO (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
GIUSEPPINA DELL'AVERSANA
PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO ORGANIZZATIVO
Scritto, Orale