Il corso mira allo studio del ‘funzionamento’ umano nel mondo del lavoro, del suo contesto e dei comportamenti delle persone in rapporto ai ruoli.Introduce l’organizzazione nella sua complessità e interdipendenza con il mercato esterno.Approfondisce la dinamica delle interazioni fra le persone,i processi di influenzamento e le leve motivazionali.Si sperimentano gli strumenti della psicologia del lavoro e ci si confronta con testimonials.
Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione della relazione tra soggetto, organizzazione e evoluzioni degli scenari lavorativi. Sviluppare capacità di osservare i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera. Promuovere un primo contatto con dispositivi metodologico strumentali utili al lavoro professionale con persone e gruppi nei contesti organizzativi
Il percorso formativo si propone di far conoscere le diverse dimensioni della psicologia del lavoro applicata al mondo delle organizzazioni.
Un primo obiettivo riguarda la comprensione dell'evoluzione storica dell'organizzazione del lavoro nel secolo scorso: dal taylorismo alle human relations di Elton Mayo, che permette di comprendere quali modalità vengono privilegiate ancora oggi nel lavoro aziendale. Le successive evoluzioni: i premi, la partecipazione e l'attenzione ai processi di lavoro, fino alle nuove forme di organizzazione del lavoro , la partecipazione e la condivisione di obiettivi e risultati, i modelli valoriali e l’impresa sociale, le tecniche di comunicazione aziendale e istituzionale, permettono di capire quali spazi ha lo psicologo per proporre e contribuire a creare motivazione e soddisfazione verso il lavoro secondo le teorie recenti.
Un secondo obiettivo che si raggiunge attraverso le simulazioni e le applicazioni, permette di imparare a sperimentare alcune condizioni inerenti il clima di lavoro, il funzionamento del gruppo, la motivazione, la tipologia di organizzazione (verticale - orizzontale).
Un terzo obiettivo riguarda la dotazione minima degli 'attrezzi' per il mestiere che vengono proposti per capire la funzione dello psicologo vista da 'dietro le quinte'. Prevede una conoscenza, e per alcuni strumenti, approfondita, inerenti la selezione e la valutazione del potenziale e delle prestazioni del dipendente e per la ricerca e selezione esterna o per la misura di clima e di apprendimento degli esiti dei processi formativi.
Il confronto con i diversi esperti esterni, invitati a lezione come testimonial, rendono veritiero il mondo del lavoro e aiutano a sviluppare la capacità critica per chi si occupa di persone in contesti organizzativi.
Il corso si svolgerà per la prima parte attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. L'erogazione sarà con slide, relazioni teoriche, esemplificazioni e casi.
Con la seconda fase gli studenti vengono coinvolti in esercitazioni e lavori a piccoli gruppi sulle differenti tematiche dove svilupperanno, a seguito di una scheda metodologica, un caso aziendale o l'applicazione di uno strumento applicativo.Queste attività sono finalizzate ad attivare gli studenti sui contenuti del corso e dare loro un feedback sulla comprensione e l'interpretazione degli argomenti trattati. Tale lavoro verrà completato con confronti in modalità FaD (Formazione a distanza) e il prodotto realizzato sarà parte integrante dell'esame.
I materiali trattati a lezione saranno fruibili su aulaweb.
I confronti con gli esperti esterni, che saranno presenti quindicinalmente a lezione, permetteranno di appofondire e confrontare i materiali trattati con le testimonianze.
Il corso e' articolato in tre parti: una prima teorica di introduzione, una seconda di lettura dell'organizzazione e delle complessita' che la caratterizzano dal punto di vista psicologico, una terza di uso degli strumenti per lo psicologo.
Prima parte
Le teorie classiche del lavoro (Taylor, Mayo, Schein)
la motivazione: Maslow e le evoluzioni
Clima organizzativo e variabili di clima
Gruppi e funzionamento dei gruppi: l'approccio psicosociologico
Stili di management e leadership (dalle origini a Blanchard)
L'organizzazione complessa e la sua interdipendenza con il mercato e il contesto culturale e sociale
Seconda parte
La selezione e la ricerca del personale
i metodi di recruiting e gli strumenti classici:colloquio, test, assessment, 'in basket'
I percorsi di carriera
La formazione aziendale
Terza parte
Lo sviluppo organizzativo e i processi di cambiamento
L'attenzione al 'cliente interno'
La comunicazione aziendale
Sistemi premianti
Disabilità, inserimento lavorativo e inclusione
IL lavoro 'incerto' e la 'disaffezione' al lavoro
La perdita del lavoro
Il mestiere di psicologo del lavoro
Aspetti deontologici e normativa di riferimento
Strumenti per la selezione e i percorsi di carriera; per la misura del clima d’aula e degli esiti di apprendimento
Nuove forme di lavoro (dalla temporizzazione al telelavoro)
Malattie al lavoro e del lavoro
Mobbing
Conflittualità aziendale e individuale
Testimonial (interventi comuni alle singole parti del corso)
Durante il corso sono stati invitati a tenere una conferenza di approfondimento alcuni psicologi del lavoro e/o responsabili del personale e/o direttori di azienda.
fra questi i referenti di
aziende pubbliche: Istituto Cartografico della Marina (Direttore Personale)
Miur: Ufficio Scolastico Regionale Liguria (Responsabile personale)
Banche: Cassa Risparmio di Genova;
Veneto Banca (Direttore Personale)
Aziende sanitarie: Humanitas, (Responsabile Formazione e Sviluppo organizzativo)
Grande Distribuzione:Leroy Merlen (Direttore Personale)
Legacoop (Direttore Personale)
ITC -Telecomunicazioni: Vodafone Italia,
Microsoft Italia
Consulenza e Comunicazione aziendale:
Altavia (Amministratore Delegato)
SpencerStuart Selezione (responsabile selezione profili di direzione)
I testimonial portano il loro contributo di esperienza nella seconda parte della giornata del lunedì e rispondono ad alcune domande di approfondimento.
Un testo obbligatorio per tutti della parte A della Bibliografia
Per i frequentanti
Un testo a scelta della parte B
il lavoro di gruppo e le dispense e slide proposte a lezione
Per i non frequentanti
Due testi a scelta della parte B
Si consiglia di scegliere materiali di approfondimento su tematiche diverse (esempio clima e selezione; carriera e leadership; motivazione eorganizzazione, markrting e stress o mobbing, ecc).
Per Tutti
Un manuale a scelta del gruppo A
Volumi Gruppo A
-Haslam A.S., M. Cortini (a cura di), Pagliaro S., (a cura di), (2015), Psicologia delle organizzazioni, Maggioli Editore, Rimini.
-Boldizzoni D. (a cura di), Paoletti F., (a cura di) (2014), Gestione delle risorse umane, seconda ed, Maggioli Editore, Rimini.
-Argentero P.G. (a cura di), Cortese C.G.(a cura di), Piccardo C.(2008), (a cura di), Introduzione alla psicologia del lavoro, Raffaello Cortina editore, Milano. -Argentero P.G. (a cura di), Cortese C.G.(a cura di), Piccardo C, (2009) Manuale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni: vol. 2,Raffaello Cortina editore, Milano. -Argentero P.G. (a cura di), Cortese C.G.(a cura di), Piccardo C, (2009),Psicologia delle risorse umane: vol. 3, Raffaello Cortina editore, Milano.
-Sarchielli G., Fraccaroli F., (2010) Introduzione alla psicologia del lavoro, Il Mulino, Bologna.
Volumi per approfondimento gruppo B
Frequentanti
dispense, Slide (aula web), lavoro di gruppo d’aula e un volume a scelta del gruppo B.
Non Frequentanti due volumi a scelta gruppo B
Argentero P., Fiabane E., (2016) Il rientro al lavoro, Raffaello Cortina editore, Milano.
Bagnato G., (2014)Fare selezione. Esperienza e metodo nella scelta delle persone, Hoepli editore, Milano.
Basaglia S., Paolino C.,(2015) Clima aziendale. Crescere dando voce alle persone, Egea SDA Bocconi, Milano.
Blanchard K.,H., La leadership per l’eccellenza, (2015) Sperling e Kupfer, Milano.
Blanchard K.,H., Corew D., Corew Parisi E., Le tre chiavi dell’empowerment, (2016) Sperling e Kupfer, Milano.
Blanchard K.,H., Carlos J.P., Randolph A.W., (2016) Costruire gruppi di successo, Franco Angeli, Milano.
Costa G.,Gubitta P.,Pittino D.,IIIed, (2014) Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni. Mc Graw-Hill, Milano.
Del Carlo A., (2008) La selezione del personale. Dalla ricerca all'inserimento in azienda: come scegliere il candidato migliore, Raffaello Cortina editore, Milano.
Depolo, M. (2003), Mobbing: quando la prevenzione è intervento. Aspetti giuridici e psicosociali del fenomeno, Franco Angeli, Milano.
Depolo, M. (2007). Psicologia delle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
Favretto, G. (1999). Lo stress nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
Fraccaroli F., Balducci C., (2011), Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni, Il Mulino, Bologna.
Fraccaroli F., (2005), Progettare la carriera, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Kotler P., Keller K., Ancarani F., Costabile M., (2012) XIV ed, Marketing Management, ovvero Marketing per il manager: capire il marketing in Italia" Pearson education Italia - Hoepli, Milano.
Majer, V., Marocci, G. (2003). Il clima organizzativo. Carocci, Roma.
Majer V., D’Amato A. (2005), Il clima organizzativo. Ricerche e interventi, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Manzoni B., (a cura di), M. Raffaglio (a cura di), (2014) HR management. Far crescere le persone per far crescere il business, Egea SDA Bocconi, Milano.
Marocci G., (2011), Inventare l'organizzazione. Idee per un buon lavoro, Pàtron, Bologna.
Marocci G., Scatolini E.,(a cura di), (2012), La sicurezza e la farfalla. Elementi di psicologia per il benessere e la sicurezza organizzativa, Patron, Bologna.
Quaglino, G. P. (1987). I climi organizzativi. Il Mulino, Bologna.
Passerini W., Rotondi M.,(2011) Wellness Organizzativo, Franco Angeli, Milano.
Rotondi M.,(2004), Formazione outdoor: apprendere dall’esperienza,.Teorie, modelli, Best practices, Franco Angeli, Milano
Sarchielli, G., Depolo, M., Fraccaroli, F., Colasanto, M. (1991). Senza lavoro. Il Mulino, Bologna.
Schein, E. H. (1992). Lezioni di consulenza. Raffaello Cortina, Milano.
Spaltro, E. (1977). Il check-up organizzativo. ISEDI, Torino.
Spaltro E., Gorini O., Lancioni M., (2015) DIS. Dai lavoratori del divertimento al divertimento dei lavoratori, Artestampa, Bologna.
Ricevimento: Riceve il matedi' dalle 12.00 alle 13.00 e' gradito il preavviso (angelo.bedin@unige.it) 3470310522 altri orari si prega concordarli.
ANGELO BEDIN (Presidente)
ANDREINA BRUNO
a partire dal 20 febbraio 2016
tutti i lunedì dalle 14.00 alle 18.00
tutti i martedì dalle 14.00 alle 16.00
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
L'esame e' composto di 2 parti: scritto e orale.
Per i frequentanti almeno il 60% delle lezioni/testimonianze/visite guidate la prova orale verterà suun'analisi critica dei contributi /testimonianze sentite a lezione o, a scelta dello studente, sul prodotto nei singoli sottogruppi e consegnati anticipatamente su aula web.
Per i non frequentanti questa parte verte sui due libri a scelta della parte B della bibliografia.
Per sostenere gli esami è necessario iscriversi al portale (alla voce esame orale) almeno cinque giorni prima della data di esame.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: gli studenti possono sostenere gli esami, previa regolare iscrizione, senza restrizioni in tutte le sessioni ufficiali. Non si prevedono appelli al di fuori di tali sessioni.
NOTE
la votazione si consegue con la somma dei voti ottenuti fra le due parti d'esame scritto e orale.
Si e' ammessi all'orale se si conseguono 8 punti su venti previsti.
Per la parte scritta valgono solo le risposte corrette.
La parte scritta pesa 20 punti,
la parte orale 10 punti.
per la lode e' necessario avere conseguito in entrambe le parti scritto e orale il punteggio massimo previsto.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati in tale sito.