CODICE 63737 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 3 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2014/2015) ECONOMIA AZIENDALE 41125 2014 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta un'analisi strategica e operativa delle funzioni aziendali della produzione e della logistica, di cui vengono forniti i principali elementi teorici e gli strumenti per un'analisi critica di casi concreti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di definire la natura delle attività logistiche, fornire una lettura critica delle determinanti e delle modalità dei processi di outsourcing logistico, delineare le caratteristiche e le tendenze del mercato dell'offerta di servizi logistici OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso ha come obiettivo principale l’analisi dalla gestione da parte delle imprese industriali delle funzioni aziendali di produzione e logistica, distinguendo le decisioni relative alla dimensione strategica rispetto alle decisioni di ordine operativo. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, eventuali interventi seminariali monografici e testimonianze aziendali. Presente su Aulaweb Si X No ☐ Lezioni frontali, eventuali interventi seminariali monografici e testimonianze aziendali. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Produzione La determinazione della capacità produttiva Il grado di integrazione verticale Le tipologie di processi produttivi Il network produttivo (localizzazione e numero degli impianti) Il layout all’interno degli impianti industriali Tecnologie e tecniche per l’elasticità e la flessibilità Programmazione e controllo della produzione Parte II: Logistica La logistica: definizione e evoluzione Il concetto di Supply Chain e il ruolo della logistica nell’ambito del Supply Chain Management La logistica degli approvvigionamenti – della produzione – della distribuzione – inversa – verde La logistica per l’e-commerce Gestione dei flussi fisici (scorte, magazzini, trasporti) e dei flussi informativi Il percorso evolutivo, le caratteristiche e le tipologie di fornitori di servizi logistici Il mercato dei servizi logistici: domanda e offerta La selezione e la valutazione dell’operatore logistico La relazione tra impresa e fornitore di servizi logistici TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti dalle lezioni e materiali forniti dalla docente. Slack N., Chambers S., Johnston R., Betts A., Danese P., Romano P., Vinelli A., 2 Ed. (2013), Gestione delle operations e dei processi, Pearson Education (Capitoli 1-4, 7-11). DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA SCARSI Ricevimento: La docente riceve il lunedì alle ore 10 presso il suo studio al DIEC, Via Vivaldi 5, Genova. Commissione d'esame ROBERTA SCARSI (Presidente) ANTONIO GOZZI RICCARDO SPINELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 2 27 febbraio - 1 giugno 2017 Orari delle lezioni GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA LOGISTICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta (domande a risposta aperta). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento L’esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte vertenti su tutti gli argomenti del programma. Viene esplicitamente richiesto il ricorso ad esempi reali o di fantasia per dimostrare la padronanza degli strumenti teorici studiati. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica. Ripetizione dell’esame È previsto salto d’appello esclusivamente nell’ambito della sessione con 4 appelli d’esame (sessione estiva). Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. L’esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte vertenti su tutti gli argomenti del programma. Viene esplicitamente richiesto il ricorso ad esempi reali o di fantasia per dimostrare la padronanza degli strumenti teorici studiati. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 28/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 12/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 26/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 13/09/2017 14:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Il corso applica terminologie, modelli e strumenti dell’Economia e Gestione delle Imprese. Si consiglia pertanto di rispettare l’ordino logico tra i due insegnamenti. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione delle determinanti delle decisioni strategiche e operative dell’impresa relativamente alla gestione delle funzioni della produzione e della logistica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite, di analizzare e interpretare situazioni reali, di comprendere e risolvere problemi riferiti alle decisioni dell’impresa in tema di pianificazione e gestione della struttura produttivo/ distributiva. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Studio del libro di testo. Obblighi Testi di studio Slack N., Chambers S., Johnston R., Betts A., Danese P., Romano P., Vinelli A., 2 Ed. (2013), Gestione delle operations e dei processi, Pearson Education (Capitoli 1-4, 7-11). Modalità di accertamento L’esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte vertenti su tutti gli argomenti del programma. Viene esplicitamente richiesto il ricorso ad esempi reali o di fantasia per dimostrare la padronanza degli strumenti teorici studiati. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica. Ripetizione dell’esame È previsto salto d’appello esclusivamente nell’ambito della sessione con 4 appelli d’esame (sessione estiva). Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. La frequenza viene rilevata dalla docente.