Salta al contenuto principale
CODICE 59818
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il settore analizza il comparto del bulk shipping in tutti i suoi aspetti, strategici, operativi e tecnici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La finalità del corso è quella di analizzare, nell'ottica tecnico-aziendale, il settore del trasporto marittimo di merci alla rinfusa (bulk shipping).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso intende fornire i fondamentali del bulk shipping business e gli strumenti per interpretare lo stato del mercato e le decisioni degli operatori del settore.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, interventi seminariali monografici e testimonianze aziendali.

Presente su Aulaweb

Si   ☐  No X

Lezioni frontali, interventi seminariali monografici e testimonianze aziendali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Il mercato

  • Generalità sul commercio mondiale via mare dei prodotti bulk
  • La domanda di trasporto via mare dei prodotti bulk (dry bulk e tanker)
  • L’offerta di trasporto via mare dei prodotti bulk (dry bulk e tanker)

Parte II: Il business

  • I fondamentali del bulk shipping business
  • I protagonisti: armatore, caricatore, operatore, broker
  • I meccanismi decisionali degli armatori

Parte III: Aspetti economico-finanziari

  • Gli aspetti economici (costi, ricavi del bulk shipping)
  • Gli aspetti finanziari (investimento in nave e relativo finanziamento; strumenti finanziari per la gestione del rischio noli, rischio bunker, rischio cambi, rischio oscillazione tassi d’interesse)

Parte IV: Gli aspetti istituzionali: i problema della sicurezza nel bulk shipping

Parte V: La gestione del rischio tipico: aspetti tecnici ed economici delle assicurazioni nei trasporti via mare

Parte VI: I porti e le strutture terminaliste al servizio dei traffici bulk

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gozzi A., Scarsi R. (2013), Bulk Shipping, (2 ed.), Giappichelli Ed., Torino.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONIO GOZZI (Presidente)

ROBERTA SCARSI (Presidente)

LUCA CORTIMIGLIA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Semestre I

19 settembre - 15 dicembre 2016 

Orari delle lezioni

BULK SHIPPING

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in un colloquio orale vertente su tutti gli aspetti affrontati durante il corso, in cui si valutano le conoscenze tecniche acquisite, la capacità di analisi critica del mercato contingente con riferimento al business del bulk shipping, la chiarezza espositiva, la padronanza delle terminologia specifica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/06/2017 09:00 GENOVA Orale
10/07/2017 09:00 GENOVA Orale
11/09/2017 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione delle determinanti delle decisioni strategiche e operative delle imprese di bulk shipping.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle decisioni di investimento/ disinvestimento, impiego delle navi, gestione delle diverse tipologie di rischio operativo e finanziario.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 Studio del libro di testo.

Obblighi

 

Testi di studio

Gozzi A., Scarsi R. (2013), Bulk Shipping, (2 ed.), Giappichelli Ed., Torino.

Modalità di accertamento

L’esame consiste in un colloquio orale vertente sull’intero libro di testo, in cui si valutano le conoscenze tecniche acquisite, la capacità di analisi critica del mercato contingente con riferimento al business del bulk shipping, la chiarezza espositiva, la padronanza delle terminologia specifica.

Ripetizione dell’esame

È previsto salto d’appello esclusivamente nell’ambito della sessione con 4 appelli d’esame (sessione invernale).

Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.

Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.

La frequenza viene accertata dal docente.