Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA GRECA

CODICE 64873
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

(Storia della letteratura con prova scritta / Fondamenti di filologia prosodia e metrica) L’insegnamento di “Letteratura Greca” per il Corso di Laurea Triennale ha lo scopo di far conoscere agli studenti i lineamenti essenziali, le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini all'età imperiale. Parte integrante del programma è una scelta di testi importanti e significativi, che devono essere conosciuti in lingua originale. I “Fondamenti di filologia, prosodia e metrica” si propongono di fornire agli studenti le nozioni basilari della filologia e della metrica greca nei loro aspetti più rilevanti. Per quanto riguarda i fondamenti di filologia, in primo luogo gli studenti dovranno acquisire una conoscenza adeguata della terminologia critico-testuale, che consenta loro la decifrazione e l’interpretazione di un apparato critico; secondariamente saranno forniti i dati storici essenziali e i princìpi di base della critica del testo. Per quanto riguarda la metrica, le lezioni avranno lo scopo di far acquisire le nozioni fondamentali della prosodia e la conoscenza dei più comuni e diffusi metri della poesia greca, a partire dall'esametro e dal trimetro giambico.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCO MONTANARI (Presidente)

CLAUDIO BEVEGNI

LARA PAGANI

SERENA PERRONE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
30/03/2017 09:30 GENOVA Orale
08/06/2017 09:30 GENOVA Orale Locali DAFIST (sez. Ellenica)
22/06/2017 09:30 GENOVA Orale Locali DAFIST (sez. Ellenica)
19/07/2017 09:30 GENOVA Orale Locali DAFIST (sez. Ellenica)
14/09/2017 09:30 GENOVA Orale Locali DAFIST (sez. Ellenica)