Il corso intende fornire agli studenti le nozioni indispensabili per il corretto uso dei fondamenti di termodinamica tecnica e trasmissione del calore nel contesto degli impianti per la conversione dell’energia.
Conoscenze di base relative alla termodinamica applicata; diagrammi termodinamici per i gas e per i vapori ed il loro utilizzo pratico; studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi; rudimenti di trasmissione del calore con particolare riguardo alla conduzione termica.
Capacità operative
Risoluzione di problemi elementari di termodinamica e termofluidodinamica dei fluidi (gas, liquidi, bifase), e di trasmissione del calore.
Analisi di primo principio di impianti per la conversione dell’energia, diretti ed inversi: scelta del ciclo, dimensionamento di massima (portata), dimensionamento funzionale (bilanci), confronto fra diverse possibili soluzioni, valutazione accorgimenti per il miglioramento delle prestazioni.
Lezioni frontali
Il modulo fornisce le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata: dal concetto di sistema al primo e secondo principio della termodinamica. Vengono illustrati i diagrammi termodinamici per i gas e per i vapori ed il loro utilizzo pratico. Viene affrontato lo studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi. Le conoscenze acquisite vengono infine applicate allo studio degli impianti termici diretti (produzione di energia) e inversi (frigo).
Vengono inoltre dati rudimenti di trasmissione del calore con particolare riguardo alla conduzione termica.
Materiale didattico scaricabile da aulaweb al link https://diten.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=320
M.J. Moran, H.N. Shapiro: Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley and Sons, Inc, 1993
Ricevimento: su appuntamento email (fscarpa@ditec.unige.it) o telefonico (2312)
FEDERICO SCARPA (Presidente)
VINCENZO BIANCO
MATTIA DE ROSA
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
FISICA TECNICA
Esistono due tipi di prova
______________
una dedicata allo soluzione di un tema tecnico (esercizio), l’altra all’estensione di un tema teorico e ad un test con domante a risposta multipla. E’ l’unica prova disponibile nel mese di gennaio per gli allievi in corso.
Il superamento del tema tecnico è condizione necessaria per il superamento della prova
Al tema tecnico è attribuito un punteggio fino a 14 e si intende superato con un punteggio maggiore o uguale a 8.
Al tema teorico è attribuito un punteggio fino a 12
Al test un punteggio fino a 6
La somma è 32.
A chi totalizza 31 o 32 sarà attribuito il voto 30 con lode
Possono partecipare solo gli studenti a.a. 15-16, iscritti telematicamente alla sessione di Gennaio. I risultati sono pubblicati in aulaweb (non quelli negativi). Sono diffusi, se possibile, entro 10 giorni dallo scritto.
La prova comincia con una domanda di sbarramento di carattere tecnico. Occorre rispondere alla domanda in modo accettabile per essere abilitati al resto della prova.
Il resto della prova verte su argomenti di carattere sia teorico che tecnico.
Il voto finale tiene conto dell’andamento complessivo della prova. Il voto è registrato telematicamente a fine giornata o appena possibile.
Nota: i mesi non associati alle sessioni ufficiali sono disponibili per appelli dedicati agli allievi fuori corso (cioè iscritti in a.a. precedenti).