Il corso si propone, innanzitutto, di completare e approfondire alcuni contenuti della disciplina della Tecnica delle Costruzioni e, poi, di trattare i fondamenti della progettazione sismica. Riguardo al primo obbiettivo, sono approfonditi alcuni aspetti legati ai metodi di calcolo per l’analisi strutturale (quali ad esempio il metodo agli elementi finiti - FEM) e la risposta strutturale del calcestruzzo armato
Il corso si propone, innanzitutto, di completare e approfondire alcuni contenuti della disciplina della Tecnica delle Costruzioni e, poi, di trattare i fondamenti della progettazione sismica. Riguardo al primo obbiettivo, sono approfonditi alcuni aspetti legati ai metodi di calcolo per l’analisi strutturale (quali ad esempio il metodo agli elementi finiti - FEM) e la risposta strutturale del calcestruzzo armato precompresso. Riguardo al secondo, sono illustrati i fondamenti di base inerenti la dinamica strutturale e i principi della progettazione sismica nell’ambito di alcune tipologie strutturali, quali il calcestruzzo armato, l’acciaio e la muratura. Nell’ambito del laboratorio tali contenuti sono direttamente applicati utilizzando un programma di calcolo che opera nell’ambito FEM e svolgendo degli esempi applicativi con esplicito riferimento alle indicazioni progettuali e di verifica contenute nei documenti normativi attualmente in vigore (Norme Tecniche per le Costruzioni 2008).
Teoria (50) + esercitazioni (10) + Laboratorio (40)
Progetto di Strutture - Teoria
Progetto di Strutture - Laboratorio
Dispense del corso, disponibili su AulaWeb
Criteri di progettazione antisismica degli edifici – L.Petrini, R.Pinho, G.M.Calvi – IUSS Press
Displacement-based seismic design of structures – M.J.N. Priestley, C.M. Calvi, M.J. Kowalsky – IUSS Press
Cemento armato. Calcolo agli stati limite – G.Toniolo, M.Di Prisco - Zanichelli
Ricevimento: Su appuntamento inviando una email a serena.cattari@unige.it .
SERENA CATTARI (Presidente)
SIMONE CAFFE'
PROGETTO DI STRUTTURE + LABORATORIO
Orale