Salta al contenuto principale della pagina

CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI

CODICE 65969
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 3° anno di 8714 INGEGNERIA CHIMICA (L-9) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07
SEDE GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA )
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una comprensione dei fondamenti elettrochimici dei meccanismi di corrosione, dei metodi usati per il controllo e la prevenzione dei fenomeni corrosivi attraverso la conoscenza delle morfologie di attacco e la definizione dei parametri che concorrono a creare condizioni critiche nell’impiego dei materiali metallici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Fornire una trattazione esaustiva dei fondamenti della corrosione e delle tecniche di protezione e controllo dei fenomeni corrosivi per chi debba confrontarsi, senza aver sostenuto alcun corsi di tipo intensivo professionale, con un approccio iniziale di diagnosi e discussione di problemi di degrado dei materiali metallici in contatto con l’ambiente esterno.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Aspetti elettrochimici della corrosione, forme e morfologie di corrosione; corrosione in ambienti industriali. Metodi di prevenzione e protezione; monitoraggio della corrosione negli impianti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite a lezione.

Einar Mattsson, “Basic corrosion technology for scientists and engineers”, John Wiley and Son Ellis Horwood Limited (1989) 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIACOMO CERISOLA (Presidente)

ANTONIO BARBUCCI

MARINA DELUCCHI

MARCO PANIZZA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta, prova orale su richiesta dello studente. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta comprende domande teoriche su aspetti generali della corrosione, della sua prevenzione e protezione; sulle morfologie di attacco e sui fattori che influenzano la selezione dei materiali e i metodi di protezione in ambiente di servizio. 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
06/06/2017 10:00 GENOVA Scritto L'esame del 8 febbraio avrà luogo alle ore 10 presso l'ufficio del Docente alla Fiera del Mare (DICCA)
21/06/2017 10:00 GENOVA Scritto L'esame del 8 febbraio avrà luogo alle ore 10 presso l'ufficio del Docente alla Fiera del Mare (DICCA)
11/07/2017 10:00 GENOVA Scritto L'esame del 8 febbraio avrà luogo alle ore 10 presso l'ufficio del Docente alla Fiera del Mare (DICCA)
06/09/2017 10:00 GENOVA Scritto L'esame del 8 febbraio avrà luogo alle ore 10 presso l'ufficio del Docente alla Fiera del Mare (DICCA)