Il corso svilupperà come argomento la Meccanica Classica e ha sia scopo informativo legato all’apprendimento delle leggi e principi della meccanica, sia formativo in quanto saranno indicate e illustrare le procedure per impostazione dei problemi e minore importanza sarà data alla soluzione numerica
L’insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo. Viene data particolare importanza alla comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli.
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali e si alterneranno lezioni di teoria e di applicazione per l’impostazione e soluzioni di problemi numerici. Grande importanza sarà data all’impostazione e alla soluzione letterale dei problemi.
Richiami: grandezze fisiche, unità di misura, dimensione; grandezze vettoriali e operazioni con i vettori.
- Cinematica: vettore posizione e spostamento; legge oraria; vettore velocità e vettore accelerazione; sistemi di riferimento spaziali; moti semplici; moti relativi.
- Dinamica del punto materiale: forza e massa; leggi di Newton.
- Forze particolari: forza peso; reazioni vincolari; forze di contatto; forza elastica; forze impulsive e quantità di moto.
- Lavoro ed energia; Teorema lavoro-energia ed energia cinetica; lavoro di forze conservative ed energia potenziale; potenza.
- Dinamica dei sistemi di punti materiali: centro di massa; principio di conservazione della quantità di moto; lavoro ed energia in un sistema di punti materiali.
- Corpo rigido: cinematica rotazionale; dinamica rotazionale di pura rotazione; momento d’inerzia; energia cinetica rotazionale; momento di una forza; leggi cardinali; momento angolare e conservazione del momento angolare; equilibrio del corpo rigido.
Halliday, Resnick, Krane Vol. 1 Editrice Ambrosiana.
Ghettys, Keller, Skova Vol. 1 Mac Gaw Hill
Ricevimento: Su appuntamento all'indirizzo e-mail. "piano@fisica.unige.it"
EMANUELE FELICE PIANO (Presidente)
LUCA REPETTO
Scritto e orale
Alla fase orale dell'esame saranno ammesi gli studenti che hanno superato nello scritto la votazione di 14/30.