Salta al contenuto principale
CODICE 63738
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2014/2015)
  • RAGIONERIA GENERALE 60076 2014
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso sono: - fornire un quadro concettuale sul funzionamento delle imprese di trasporto e sui fattori che influiscono sulla loro performance economico finanziaria; - trasmettere la conoscenza delle logiche di funzionamento del sistema controllo di gestione e dei suoi elementi caratterizzanti, in quanto strumento fondamentale per un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse aziendali; - consentire l’utilizzo delle principali metodologie di analisi economico finanziarie utili al controllo di gestione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso ha come obiettivo principale: formare persone che possano presidiare con efficienza ed efficacia i processi, le metodologie ed i meccanismi operativi del controllo di gestione nelle aziende che svolgono attività trasportistica. In particolare gli obiettivi del corso sono:

  • fornire una preparazione che consenta una visione integrata delle tematiche del bilancio e del controllo di gestione alla luce delle molteplici peculiarità che caratterizzano il settore del trasporto ed in particolare quello del trasporto via mare;
  • sviluppare le abilità e le competenze necessarie in ambito amministrativo per poter dialogare con le diverse aree funzionali;

sviluppare competenze attraverso attività didattiche che favoriscano l’interazione studenti docente, l’interazione degli studenti fra loro e l’interazione tra studenti ed operatori del settore

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e di professionisti del settore, lavori di gruppo.

Presente su Aulaweb

Si   x 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso si sviluppa trattando, in sintesi, i seguenti principali argomenti:

- gli strumenti interpretativi degli equilibri economico-finanziari: le riclassificazioni di conto economico e di stato patrimoniale, gli indicatori strumentali alla formulazioni di giudizi sulle performance economico-finanziarie, il rendiconto finanziario;

- l’analisi di bilancio applicata ad alcune significative realtà aziendali del settore;

- l’analisi del valore e la ristrutturazione della Supply- Chain nelle imprese di trasporto merci:

- i metodi di rilevazione e di calcolo dei costi di produzione in relazione alle diverse tipologie di processi produttivi (lo schema di riferimento generale, il calcolo dei costi per viaggio e per linea, il calcolo dei costi per processo)

- la contabilità direzionale ed il controllo di gestione nelle imprese di trasporto con specifico riferimento sia all’evoluzione dell’ambiente che le circonda, sia alle relazioni che intercorrono con il sistema delle misurazioni economiche;

- la responsabilizzazione economica: l’articolazione per aree di responsabilità e aree di risultato

- la programmazione della gestione e il processo di formazione del budget nelle imprese di trasporto;

- Il Reporting

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L.Fadda, R.Garelli, Il controllo di gestione nelle imprese di shipping, Giappichelli, 2011.

Ulteriori testi e articoli di approfondimento suggeriti durante le lezioni e inseriti in aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO GARELLI (Presidente)

GIAN ENZO DUCI

PIER MARIA FERRANDO

FEDERICO FONTANA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I sem.

19 sett. 2016 - 15 dic. 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

Ripetizione dell’esame

Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente: in quel caso è necessario saltare un appello.

Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame.

La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.

Sono previsti, per i soli studenti frequentanti, lavori di gruppo e presentazioni di casi di studio che possono sostituire specifiche parti di programma e/o concorrere alla votazione finale.

 

Ripetizione dell’esame

Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente: in quel caso è necessario saltare un appello.

Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/06/2017 10:30 GENOVA Scritto
07/07/2017 10:30 GENOVA Scritto
08/09/2017 10:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

Economia Aziendale, Ragioneria

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze del settore trasportistico e delle variabili che agiscono sul rischio sistematico e specifico delle aziende del settore; gli studenti devono inoltre acquisire un'efficace capacità di comprensione delle intrinseche specificità strutturali delle queste aziende al fine di comprendere i loro bilanci, le metodologie di misurazione della performance aziendale e le modalità di  realizzazione/alimentazione di un sistema di programmazione e controllo della gestione
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare, attraverso l’utilizzo di specifici strumenti, le conoscenze di analisi di bilancio, di misurazione della performance  e di controllo di gestione per una efficace comprensione e risoluzione di problemi concernenti l’area amministrativo-finanziaria di aziende che operano nel settore trasportistico.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite, devono possedere un’autonoma capacità di valutazione delle diverse problematiche gestionali di queste aziende e dimostrare capacità di giudizio nella scelta delle soluzioni più appropriate da intraprendere.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire i loro saperi e saper fare, in materia trasportistica, in modo autonomo e nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 Opportunità di incontri mirati a richieste di chiarimenti.

Obblighi

Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova

Testi di studio

Gli stessi indicati per i frequentanti.

Modalità di accertamento

L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame.

La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.

Ripetizione dell’esame

Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente: in quel caso è necessario saltare un appello.

Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello).

Obblighi

Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova.