L'insegnamento ha come obiettivo principale far comprendere agli studenti che ogni attività umana genera un impatto sulla salute dell'uomo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la Salute come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e, pertanto essa dipende da un armonico ed equlibrato rapporto dell'individuo con il suo ambiente naturale e sociale.
Il modulo fornisce le conoscenze di base per la comprensione, anche dal punto di vista biologico, dei fattori ambientali che influenzano la salute dell'uomo.
Acquisire i concetti base di promozione della salute e di prevenzione. Comprendere l'importanza della prevenzione per mantenere un alto livello di salute individuale e globale. Acquisire i concetti base di igiene ambientale. Conoscere e saper applicare le metodologie utili per la progettazione e la conduzione di una Valutazione di Impatto sulla Salute.
Lezioni frontali partecipate. Attività di gruppo.
Concetto di Salute. Promozione della Salute e Educazione alla Salute. Malattie infettive e malattie cronico-degenerative. Concetti base di epidemiologia. La prevenzione. Problemi igienico-sanitari associati all’approvvigionamento idrico. Trattamenti di potabilizzazione delle acque. Rifiuti liquidi: trattamento e smaltimento. Rifiuti solidi: trattamento e smaltimento. L’ambiente confinato: microclima e contaminazione. L’inquinamento atmosferico. Radiazioni ionizzanti. Radiazioni non ionizzanti. Valutazione del Rischio Ambientale e Valutazione dell'Impatto sulla Salute.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e pubblicato su aulaweb.
Testo consigliato per l'approfondimento: Salute e Ambiente, Igiene edilizia, urbanistica e ambientale. Maddalena Buffoli, Stefano Capolongo, Anna Odone, Carlo Signorelli. Editore EdiSES.
Ricevimento: Ricevimento studenti: lunedì dalle ore 16 alle ore 18 su appuntamento.
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MARIA LUISA CRISTINA
Febbraio 2017
Esame scritto obbligatorio. Esame orale su richiesta dello studente (facoltativo). Presentazione orale delle attività di gruppo (attività facoltativa).
Esame scritto. E' stata scelta la modalità scritta perchè si ritiene che con tale modalità si possa valutare oggettivamente il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Tutte le informazioni relative all'insegnamento saranno pubblicate su aulaweb. Si invitano, pertanto, gli studenti a consultare regolarmente la pagina del corso.