Il corso propone allo studente i temi più significativi e attuali della disciplina, che introduce la variabile distanza nello studio del funzionamento del sistema economico, e analizza il manifestarsi delle leggi economiche nelle attività di trasporto e nelle relazioni fra i trasporti e il resto del sistema economico.
Il corso fornisce le specificità del settore e il contributo fornito alla teoria economica generale, la conoscenza delle caratteristiche distintive delle diverse modalità di trasporto e delle forme di integrazione e competizione, dei mercati in cui le aziende operano e delle linee di politica economica che guidano il settore.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, ricerche individuali ed eventualmente di gruppo
Presente su Aulaweb
Sì
Introduzione: i trasporti, l’economia, la società
Parte I: economia del servizio di trasporto, la domanda, i costi; cenni sull’economia delle infrastrutture e i problemi di pianificazione; organizzazione dei mercati, concorrenza, oligopolio, monopolio, formazione dei prezzi; la regolazione dei mercati
Parte II: i settori dei trasporti – trasporti di merci e trasporti di persone; cicli complessi; scelte modali, intermodalità e unitizzazione; trasporti marittimi e porti; trasporti aerei e aeroporti; trasporti stradali; trasporti ferroviari; trasporti per condotte;
Parte III: equilibrio fra intervento pubblico e mercato, fallimenti del mercato, esternalità e monopoli naturali, liberalizzazioni e privatizzazioni, orientamenti della politica dei trasporti italiana ed europea
Parte IV: trasporti e spazio economia – trasporti, formazione delle città, sviluppo urbano e regionale; trasporti e industrializzazione; trasporti e globalizzazione; nuovi scenari e nuovi problemi dell’economia dei trasporti
Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb, insieme con le slides proiettate durante il corso
Ricevimento: Tutti i mercoledì ore 12.00 c/o il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI) al secondo piano del Dipartimento di Economia (Via Vivaldi 5)
ENRICO MUSSO (Presidente)
CLAUDIA BURLANDO
HILDA GHIARA
Sem: II
27 febbraio - 1 giugno 2017
ECONOMIA DEI TRASPORTI
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Gli esami constano un esame scritto obbligatorio, suddiviso in parti corrispondenti alle parti del corso; di un colloquio orale facoltativo a discrezione dello studente; ed eventualmente di un saggio breve, anch’esso facoltativo, su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità del mondo dei trasporti.
Ripetizione dell’esame
Salto di un appello se non implica un salto di sessione
Gli studenti sono invitati ad iscriversi in AulaWeb in modo da avere accesso a materiale ed informazioni ulteriori.