Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio nel Dipartimento.
Modalità didattiche
Il corso si svolge con lezioni frontali
Presente su Aulaweb
Sì
Parte I: Richiami sugli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione
Parte II: Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, derivate e differenziali, studio di funzioni. Cenni sulle funzioni reali a più variabili.
Parte III: Integrale indefinito, integrale definito, integrali impropri.
Parte IV: Algebra lineare: vettori reali, matrici, determinanti, sistemi lineari.
I testi di studio consigliati verranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/141-ester-lari
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/75-cristina-gosio
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/161-marina-ravera
CRISTINA LUIGIA GOSIO (Presidente)
ESTER CESARINA LARI (Presidente)
MARINA RAVERA (Presidente)
PIERPAOLO UBERTI
CRISTINA LUIGIA GOSIO
ESTER CESARINA LARI
MARINA RAVERA
1° semestre
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
MATEMATICA GENERALE A
MATEMATICA GENERALE B
MATEMATICA GENERALE C
MATEMATICA GENERALE D
Scritto
Modalità di accertamento
La preparazione dello studente è accertata mediante un esame svolto in forma scritta, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.).
Ripetizione dell’esame
Lo studente in corso o fuori corso può ripetere l’esame in tutte le sessioni (invernale, estiva e di settembre) con la seguente unica limitazione: nella sessione invernale, che prevede 4 appelli, lo studente può presentarsi a tutti e quattro gli appelli ma può chiedere la correzione dell’elaborato soltanto in due dei quattro appelli (i due appelli in cui chiedere la correzione sono a scelta dello studente ed anche consecutivi). Maggiori dettagli sulle modalità di esame verranno comunicati durante le lezioni.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti
Obblighi
Testi di studio