CODICE 66992 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (L-19) - 6 cfu anno 3 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (L-19) - 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2016/2017) SOCIOLOGIA GENERALE 66880 2016 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso esplorerà in prospettiva sociologica una serie di processi - culturali, politici ed economici - che hanno contribuito a ridisegnare la città contemporanea, portandone alla luce i principali impatti sociali e territoriali. L’obiettivo è di far emergere l’eterogeneità degli spazi che compongono la città, indagando i diversi modi di viverla e abitarla, i confini che la attraversano, le differenze sociali che tali confini riflettono e/o generano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e comunicazione). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso intende fornire agli studenti una serie di strumenti teorici e di competenze pratico-descrittive per leggere e interpretare le trasformazioni che investono la città contemporanea, concentrandosi in particolare sul loro impatto sociale e territoriale. Assumendo lo spazio urbano come un testo, o una sorta di palinsesto, principale obiettivo è di stimolare negli studenti una consapevolezza critica delle dinamiche sociali che lo plasmano, ridefinendo l’esperienza e la forma stessa della città. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articolerà su due momenti distinti: una prima parte, preponderante e di carattere teorico, organizzata su lezioni frontali in cui verranno delineati i principali temi con cui si misurano oggi gli studi urbani, presentando orientamenti ed approcci di ricerca sociologici ed etnografici; una seconda parte, più breve e di carattere seminariale, organizzata in base a gruppi di lettura su testi forniti dal docente e finalizzata alla realizzazione di ricerche individuali o di gruppo su specifici luoghi e situazioni urbane, attraverso gli strumenti di indagine e l’approccio metodologico propri dell’etnografia sociale. PROGRAMMA/CONTENUTO A partire dalla prospettiva critica elaborata dalla sociologia dei processi culturali e dagli studi urbani, il corso delineerà i caratteri di fondo dei processi globali di urbanizzazione: dall’esplosione del territorio urbanizzato alla frammentazione della città territoriale, dallo sprawl alle dinamiche di gentrificazione, dalle nuove forme di controllo sociale e di conflitto alla proliferazione di aree periferiche e informali. L’intento è di costruire una mappa dell’insieme di spazi eterogenei in cui si scompone la forma della città, facendo emergere i confini che la attraversano e la segmentano, le dinamiche sociali ed economiche di cui sono espressione e le diverse condizioni materiali e differenze sociali che riflettono e generano. Su questi presupposti verranno individuati una serie di luoghi e di situazioni in cui poter svolgere un lavoro collettivo di ricerca e di indagine, volto a esplorare i diversi modi di abitare e vivere la città. TESTI/BIBLIOGRAFIA Fondamentali: S. Sassen, Le città nell'economia globale, Il Mulino, Bologna 2010; M. Davis, Il pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano 2006 Uno a scelta tra: A. Coppola, Apocalypse town, Laterza, Roma-Bari 2011; D. Harvey, Città ribelli, Il Saggiatore , Milano 2013; M. Guareschi, F. Rahola Forme della città. Sociologia dell’urbanizzazione, Agenzia X, Milano 2015; A. Petrillo Peripherein, Franco Angeli, Milano 2014; S. Zukin, L'altra New York, Il Mulino Bologna 2012. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO RAHOLA Ricevimento: Primo semestre: martedì mattina, dalle 10 alle 12.30 presso il Disfor, 3 piano stanza 3A3 – C.so Podestà 2 Commissione d'esame FEDERICO RAHOLA (Presidente) GABRIELLA PETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI marzo 2017 Orari delle lezioni SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI. ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti frequentanti dovranno partecipare a gruppi di lettura e presentare alla fine del corso, individualmente o in gruppo, una ricerca o un elaborato svolto autonomamente e concordato con il docente; in alternativa, potranno sostenere una prova scritta o orale su testi concordati con il docente e negli appelli d’esame indicati. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta sui testi e negli appelli d’esame indicati. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Sia in caso di presentazioni individuali o collettive di ricerche ed elaborati, sia in caso di prova orale, l’esame accerterà che lo studente abbia acquisto una conoscenza e una comprensione adeguate delle dinamiche sociali e spaziali in gioco nei processi di urbanizzazione, verificando la sua capacità di leggere con uno sguardo critico le trasformazioni che investono i territori e l’esperienza urbana. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/06/2017 15:30 GENOVA Scritto + Orale 20/06/2017 15:30 GENOVA Orale 05/07/2017 15:30 GENOVA Orale 01/09/2017 15:30 GENOVA Orale 14/09/2017 15:30 GENOVA Orale