Salta al contenuto principale
CODICE 56987
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2016/2017)
  • MACCHINE 1 72377
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2016/2017)
  • FISICA MATEMATICA 1 60504
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2016/2017)
  • IDRODINAMICA A 67397
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2016/2017)
  • ANALISI + FISICA MATEMATICA (CDL) 60502
  • INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2016/2017)
  • FISICA TECNICA 1 72376
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2016/2017)
  • MACCHINE 1 72377
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2016/2017)
  • FISICA MATEMATICA 1 60504
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2016/2017)
  • IDRODINAMICA A 67397
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2016/2017)
  • ANALISI + FISICA MATEMATICA (CDL) 60502
  • INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2016/2017)
  • FISICA TECNICA 1 72376

PRESENTAZIONE

Il corso di Fisica Generale presenterà le leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo nel vuoto. Si inizierà col modello di punto materiale introducendo le grandezze cinematiche necessarie fino a giungere alla descrizione dei sistemi di punti e al corpo rigido. Per l'elettromagnetismo si partirà dall'elettrostatica, verranno trattate la corrente elettrica e la magnetostatica fino a giungere all'induzione elettromagnetica. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di fornire i concetti e le leggi fondamentali della meccanica. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Far acquisire agli studenti la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio e possibilmente il formalismo scientifico.

Far acquisire la capacità di riconoscere l’applicabilità di schematizzazioni e modelli  in situazioni concrete.

Far acquisire la capacità di impostare e risolvere  esercizi e problemi nell’ambito dei contenuti proposti e di valutarne criticamente i risultati.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Gli argomenti vengono presentati ed esemplificati attraverso lezioni frontali e vengono ulteriormente chiariti attraverso discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di  esercitazioni.

Alle lezioni vengono dedicate circa 90 ore, alle esercitazioni circa 30 ore.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Meccanica del punto materiale: Cinematica. Leggi di Newton. Lavoro. Energia meccanica, Quantità di moto.  Momento della quantità di moto. Leggi di conservazione.
Meccanica dei sistemi di punti: Centro di massa.  Quantità di moto e sua conservazione.  Momento della quantità di moto e sua conservazione. Corpo rigido: rotazione intorno a un asse fisso, lavoro ed energia cinetica, momento d’inerzia. Moti di puro rotolamento.
Elettrostatica e correnti:  Campo elettrico nel vuoto.  Legge di Gauss. Potenziale. Condensatori. Energia elettrostatica. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Legge di Joule. Circuiti elettrici. Circuiti RC.
Magnetostatica e induzione elettromagnetica: Campo magnetico nel vuoto. Forza su cariche in moto. Legge di Ampère. Legge di Faraday. Autoinduzione. Energia magnetica. Circuiti RL e LC.

Cenni alle oscillazioni.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi di consultazione consigliati sono:

- C. Mencuccini,V. Silvestrini, Fisica (Meccanica e Termodinamica)-

Casa Editrice Ambrosiana, Milano

- R. Mazzoldi, M.Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica-Elettromagnetismo,

Casa Editrice EdiSES

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANANGELO BRACCO (Presidente)

GIANRICO LAMURA (Presidente)

MATTEO DE GERONE

SILVANO TOSI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in una prova scritta su argomenti di meccanica ed elettromagnetismo e in una prova orale.

Gli studenti che superano positivamente la prova scritta sono ammessi alla prova orale. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2017 09:30 LA SPEZIA Scritto
21/06/2017 09:00 LA SPEZIA Orale
12/07/2017 09:30 LA SPEZIA Scritto
19/07/2017 09:00 LA SPEZIA Orale
06/09/2017 09:30 LA SPEZIA Scritto
13/09/2017 09:00 LA SPEZIA Orale