CODICE | 64799 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA 6 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
"Il corso si propone di fornire un quadro teorico dei legami che intercorrono tra sistema economico e ambiente e di analizzare sia dal punto di vista normativo sia da quello positivo il processo decisionale dell’operatore pubblico per fare fronte ai problemi ambientali derivanti dalle attività economiche."
Il programma prevede l’approfondimento di alcune tematiche di particolare rilievo nella definizione e nella comprensione delle relazioni tra: salvaguardia ambientale, perseguimento dell’efficienza economica e Fallimento del mercato.
La Modalità didattiche prevedono lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni da svolgere a casa e/o in classe.
Il corso è presente su Aulaweb
Gli argomenti trattati includono:
L’Economia dell’Ambiente
• Scarsità, allocazione delle risorse e ottimizzazione
• Risorse non rinnovabili: modelli intertemporali per l’estrazione ottimale
• Politiche per le risorse rinnovabili. Sostituibilità del capitale naturale e scarsità
• Sviluppo sostenibile e modelli di crescita
Efficienza e controllo dei problemi ambientali
• Esternalità ambientali e ottimo inquinamento
• Strumenti di politica economica e fiscale per il controllo ambientale
Analisi economica delle scelte e dei processi collettivi di presa delle decisioni
• estensione all’ambiente delle tecniche di valutazione economica di costi e benefici sociali
• equità intergenerazionale
• valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e tecniche di analisi multicriteriale
• tecniche di analisi non market e democrazia deliberativa finalizzate alla definizione di un criterio operativo di sostenibilità ambientale
Metodologie considerate:
• prezzi edonici
• valutazione contingente
• choice experiment
Appunti e altre indicazioni sui testi consigliati per la preparazione dell'esame saranno messi a disposizione tramite Aulaweb.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Ricevimento: Orario ricevimento: Martedì - ore 14.00 http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docent…
BARBARA CAVALLETTI (Presidente)
DANIELA MINETTI
MARCELLO MONTEFIORI
La Modalità didattiche prevedono lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni da svolgere a casa e/o in classe.
Il corso è presente su Aulaweb
I semestre
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Risultati di apprendimento previsti
L'Esame prevede una prova scritta seguita da orale.
Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
28/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Sono prerequisiti consigliati la conoscenza de: i principi di base di Microeconomia, il Sistema di concorrenza (funzioni domanda e offerta); effetto reddito e sostituzione