Salta al contenuto principale
CODICE 66897
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Modulo “Anatomia Umana”

Il corso propone di fornire le basi di anatomia microscopia necessarie alla comprensione dei meccanismi che regolano le funzioni dei tessuti, gli organi e apparati del corpo umano. L’organizzazione del corso è basata su lezioni frontali interattive. L’obiettivo è definire al meglio la possibilità di correlare specifiche funzioni a specifiche modalità di organizzazione strutturale.

Modulo “Fisiologia Umana”

Il corso si propone di fornire le basi di fisiologia cellulare per poter affrontare lo studio dei meccanismi che regolano le funzioni dei tessuti, gli organi e apparati del corpo umano e le conoscenze fondamentali sul loro funzionamento, le  complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo dell’omeostasi.

Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio di modelli sperimentali e delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e Laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modulo “Anatomia Umana”

  1. Modalità di interpretazione di un preparato istologico
  2. Sistema Tegumentario 1 (Cute)
  3. Sistema Tegumentario 2 (Annessi tranne mammella che per convenienza faccio nel genitale femminile)
  4. Sistema linfatico 1 (Generalità risposta immune, Organi linfoidi primari)
  5. Sistema linfatico 2 (Organi linfoidi secondari: linonodi, Milza),
  6. Sistema linfatico 3 (Organi linfoidi secondari: MALT-Tonsille, Payer, Appendice)
  7. Sistema respiratorio 1 (Generalità, Cavità nasali e descrizione epiteli coinvolti nelle vie aeree; vie aree superiori)
  8. Sistema respiratorio 2 (Vie aree inferiori, polmoni, pleure)
  9. Sistema digerente 1 (Generalità, Cavità orale, esofago)
  10. Sistema digerente 2 (Stomaco, duodeno)
  11. Sistema digerente 3 (digiuno ileo, colon, retto)
  12. Sistema digerente 4 (Ghiandole annesse, salivari, pancreas esocrino)
  13. Sistema digerente 5 (Fegato, vie biliari)
  14. Sistema Urinifero 1 (generalità, rene)
  15. Sistema Urinifero 2 (vie urinarie)
  16. Sistema Endocrino 1 (Generalità, Asse ipotalamo ipofisario, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi)
  17. Sistema Endocrino 2 (Surrene, Sistema neuroendocrino diffuso, Pancreas endocrino)
  18. Sistema genitale maschile 1 (Generalità, Didimo e spermatogenesi, epididimo)
  19. Sistema genitale maschile 2 (Deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, ghiandole di cowper, tessuto spongioso)
  20. Sistema genitale femminile 1 (Generalità, ovaio e oogenesi, tube uterine)
  21. Sistema genitale femminile 2 (Utero, vagina)
  22. Sistema genitale femminile 3 (Generalità, ovaio e oogenesi, tube uterine)
  23. Sistema genitale femminile 3 (Mammella, prevenzione e mia attività di ricerca)

 

Modulo “Fisiologia Umana”

Omeostasi dell’ambiente interno.  Meccanismi di controllo e regolazione delle funzioni. Composizione comparti liquidi corporei. Ambiente intra ed extracellulare.  La cellula come unità funzionale dell’organismo. Osmosi.

Funzioni della membrana  cellulare: trasporti.  Trasporti in forma libera. Trasporti mediati passivi e attivi (primari e secondari).

Potenziali bioelettrici: Canali ionici e Potenziali di membrana. Potenziale a riposo. Potenziali locali e graduali. Membrane eccitabili. Struttura e funzione delle cellule eccitabili. Messaggi elettrici e sistema nervoso. Classi funzionali dei neuroni: afferenti, efferenti, interneuroni. Specializzazione funzionale del neurone e flusso di informazioni: zona di integrazione, di inizio, di conduzione e di trasmissione dell’impulso. Potenziale di azione.  Caratteri generali: fasi, soglia, legge del tutto o nulla, refrattarietà. Genesi ionica del potenziale di azione. Pot. Di azione in diversi tipi di cellule eccitabili. Propagazione del potenziale di azione. Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche. Placca motrice.

Motilità e tipi di tessuto muscolare. Organizzazione della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia. Apparato contrattile della fibra muscolare scheletrica e meccanismi molecolari della contrazione. Ruolo del calcio nella contrazione muscolare. Unità motoria del muscolo scheletrico. Relazione eccitamento/contrazione. Aspetti comparativi della contrazione muscolare: muscolo scheletrico, liscio e cardiaco.

Apparato cardiocircolatorio. Cuore: aspetti anatomici e funzionali. Miocardio di lavoro e tessuto di conduzione. Automatismo cardiaco: potenziali pacemaker e potenziali di azione cardiaci atriali e ventricolari.. Ciclo cardiaco.  Funzioni delle arterie e delle vene. Pressione, velocità e area della sezione trasversa totale del circolo.  Circolazione capillare: organizzazione di un distretto capillare; struttura e dimensioni dei capillari. Forze che regolano gli scambi capillari: pressione idrostatica e pressione oncotica.

Organizzazione funzionale del polmone e delle vie aeree. Meccanica della respirazione. Compliance polmonare. Concentrazioni e pressioni parziali dei gas. Scambi gassosi. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione.

Organizzazione generale del sistema nervoso centrale e periferico.

Organizzazione generale del sistema nervoso autonomo.

Il sistema sensoriale. Principi di fisiologia sensoriale: trasduzione e codificazione. Adattamento. Corteccia somatosensoriale. Sensibilità somatiche. Recettori cutanei. I sistemi visivo, uditivo e vestibolare.

Riflessi spinali: proprietà generali. Riflessi spinali da stiramento e flessorio.

Struttura del rene: Filtrazione glomerulare, clearance e VFG. Funzioni dei tubuli renali: trasporti passivi e attivi; riassorbimento e secrezione. Controllo renale della volemia e dell’osmolarità: escrezione dell’acqua e concentrazione dell’urina (ADH). Regolazione endocrina della funzione renale. Regolazione dell’equilibrio acido-base.

Organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato digerente. Motilità e secrezioni dell’apparato digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico ed enterico. Funzioni del fegato. Regolazioni nervosa ed endocrina della funzione gastrointestinale. Digestione e assorbimento glucidi, lipidi, proteine. Il pancreas endocrino: insulina e glucagone.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Modulo “Anatomia Umana”

Anastasi et al. Edi Ermes parte di microscopica degli organi

Morroni. Edi Ermes. Anatomia Microscopica Funzionale dei visceri Umani

 

Modulo “Fisiologia Umana”

Silverthorn D.U.,  FISIOLOGIA UMANA un approccio integrato, Casa Editrice Pearson

Berne R.M., Levy M.N.,  PRINCIPI DI FISIOLOGIA, Casa Editrice Ambrosiana

Gianluigi Monticelli, FISIOLOGIA, Casa editrice Ambrosiana

Stanfield & Germann FISIOLOGIA, EdiSES

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABIO BENFENATI (Presidente)

ANNA FASSIO (Presidente)

SILVIA GIOVEDI' (Presidente)

CARLO TACCHETTI (Presidente)

FABIO GIUSEPPE GHIOTTO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

3 Ottobre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi mediante valutazione del livello di apprendimento della materia da parte degli studenti avverrà mediante esame orale. L’esame viene svolto in modo integrato dai docenti dei due moduli, in modo da accertare che lo studente abbia chiari i concetti di ciascun modulo e sia in grado di integrare le nozioni dei due moduli.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
29/06/2017 09:00 GENOVA Orale
20/07/2017 09:00 GENOVA Orale
18/09/2017 09:00 GENOVA Orale
20/12/2017 14:30 GENOVA Orale
29/06/2017 09:00 GENOVA Orale
20/07/2017 09:00 GENOVA Orale
18/09/2017 09:00 GENOVA Orale
20/12/2017 14:30 GENOVA Orale