Conoscere la struttura, l’organizzazione e la funzione dei vari tessuti umani e le caratteristiche morfologico-funzionali delle cellule che li compongono.
Insegnamento frontale ed esercitazioni pratiche al microscopio ottico e in laboratorio
LA CELLULA EUCARIOTICA:
Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica
La membrana cellulare:
Struttura e funzioni
Trasporti attraverso la membrana
Endocitosi ed esocitosi
Il citoplasma:
Ialoplasma
Ribosomi
Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Complesso di Golgi
Lisosomi
Perossisomi
Mitocondri
Il Citoscheletro
Il movimento cellulare
Motilità cellulare e trasporto intracellulare
Le giunzioni cellulari
Il nucleo
Nucleolo
Il ciclo cellulare e la mitosi
I TESSUTI:
Il tessuto epiteliale
Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione
Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)
Epiteli secernenti:
• ghiandole esocrine
• ghiandole endocrine
Il tessuto connettivo:
Matrice extracellulare:
• componente fibrillare
• sostanza fondamentale
Cellule del connettivo
Connettivi propriamente detti
Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Ossificazione
Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa
Tessuto linfoide
Cellule del sistema immunitario innato e adattativo
Il tessuto muscolare:
Struttura delle miobibrille e contrazione muscolare
Il tessuto nervoso:
Alberts et al., Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
Istologia (a cura di Rosati, Colombo e Maraldi) Edi-Ermes
Istologia (testo e atlante) di M.H. Ross e W. Pawlina Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: alemoret@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
SIMONA CANDIANI (Presidente)
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
ALESSANDRO MORETTA (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA
ALESSANDRA DONDERO
DAVIDE RASINO
1 Marzo 2017.
BIOLOGIA II (CITOLOGIA, ISTOLOGIA) E LABORATORIO
Orale.
L'esame è orale. Esso è sempre condotto dai titolari del corso e ha una durata di almeno 30 minuti (tipicamente 45 minuti). Con queste modalità, data l'esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti titolari.