Il corso si propone di fornire allo studente una appropriata preparazione nella scelta, nella programmazione e nell’utilizzo delle principali tecniche e tecnologie della moderna ingegneria genetica. Grazie al significativo numero di ore di Esercitazioni di Laboratorio durante il corso lo studente ha l’opportunità di ottenere una valida preparazione pratica nell’esecuzione delle tecniche insegnate nei moduli di lezione frontale.
Il corso si compone di 16 lezioni frontali e di 5 esercitazioni di laboratorio.
Lezione 1: Introduzione alle tecniche del DNA ricombinante: cenni storici, metodologie
Lezione 2: Enzimi di restrizione e legatura del DNA
Lezione 3: Vettori e plasmidi
Lezione 4: Clonaggio in E. coli e applicazioni in eucarioti
Lezione 5: Librerie geniche, sonde molecolari, marcatura del DNA
Lezione 6: Elettroforesi del DNA, rivelazione, dosaggio spettrofotometrico
Lezione 7: Southern Blot, Northern Blot, applicazioni nel DNA fingerprinting
Lezione 8: Tecniche di ibridazione, microarray e RNA interference
Lezione 9: La PCR, progettazione ed esecuzione. Individuazione di possibili difficoltà e punti critici.
Lezione 10: Usi della PCR nelle tecniche di clonazione molecolare, casi particolari di PCR
Lezione 11: Sequenziamento degli acidi nucleici, principi e principali tecniche in uso.
Lezione 12: Produzione di proteine ricombinanti; principali tecniche in uso.
Lezione 13: Studi di interazione proteina:proteina; Il doppio ibrido in lievito.
Lezione 14: Studi di interazione proteina:proteina; principali tecniche in uso.
Lezione 15: La GFP come reporter. Descrizione dei principali campi di utilizzo.
Lezione 16: Principali geni reporter e tecniche di transfezione.
“Biotecnologie Molecolari”, Terry Brown, Ed. Zanichelli; Dispense “Appunti di Tecnologie Ricombinanti”, Aldo Pagano, Disponibili su www.biotecnologie.unige.it.; “DNA ricombinante – geni e genomi”, Watson JD
Ricevimento: Sempre diponibile su appuntamento, contattando telefonicamente o per email. telefono: 010 35338227 mail: soniascarfi@unige.it
Ricevimento: Mercoledì 10.00-12.00
ALDO PAGANO (Presidente)
SONIA SCARFI' (Presidente)
1 Marzo 2017.
TECNOLOGIE RICOMBINANTI E LABORATORIO
L'esame è composto da uno scritto costituito da test a risposta multipla ed esercizi ed un orale.
Esame scritto con integrazione orale