Salta al contenuto principale della pagina

PROGRAMMAZIONE 2

CODICE 48382
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 7 cfu al 2° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) GENOVA

7 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA

7 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce la programmazione orientata a oggetti (OO), che e' adottata da molti linguaggi di programmazione usati oggi. La vedremo sull'esempio del linguaggio Java. Java e' didatticamente pulito, gratuito per varie piattaforme (Windows, Linux, Mac), ha documentazione vasta e ben fatta. Un vantaggio della programmazione OO e' di facilitare la struttutazione in moduli software (classi) riutilizzabili. Noi vedremo un uso della libreria di classi Java per costruire interfacce utente.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Introdurre alla programmazione orientata a oggetti, all'implementazione di tipi di dato, alle interfacce grafiche (sull'esempio del linguaggio java).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

I concetti e costrutti tipici del paradigma di programmazione orientato a oggetti, esemplificati sul linguaggio Java (classe, oggetto, ereditarieta', binding dinamico, gestione della memoria, gestione delle eccezioni ecc.). 
La filosofia orientata a oggetti applicata all'implementazione di algoritmi.
La classe come modulo che implementa un tipo di dato (valori e operazioni) con alcuni esempi.
Un'esperienza di sviluppo di programmi piu' complessi usando classi (di libreria) come mattoni base: interfacce utente in Java. 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni in aula e in laboratorio (con esercizi) coordinate fra loro.
Ci sono tre lezioni alla settimana di due ore ciascuna. Nella settimana-tipo, una lezione e' in aula, una in laboratorio, una e' in aula o in laboratorio secondo come richiesto dal flusso degli argomenti trattati.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Paradigma di programmazione object-oriented e linguaggio Java. Classi e oggetti. Campi e metodi di istanza e di classe. Diverse nozioni di uguaglianza tra oggetti e copia. Costruttori. Clientship. Esempi di programmazione "ad oggetti". Ereditarietà, overriding. Binding dinamico. Classi astratte e interfacce. Array. Eccezioni e loro gestione. Programmi con interfaccia utente di tipo grafico. Realizzazione di interfacce grafiche in Java.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti del corso (in italiano).  Manuale e tutorial di Java disponibili on-line (in inglese). 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA ZUCCA (Presidente)

DAVIDE ANCONA

PAOLA MAGILLO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni in aula e in laboratorio (con esercizi) coordinate fra loro.
Ci sono tre lezioni alla settimana di due ore ciascuna. Nella settimana-tipo, una lezione e' in aula, una in laboratorio, una e' in aula o in laboratorio secondo come richiesto dal flusso degli argomenti trattati.

 

INIZIO LEZIONI

26 Settembre 2016

Orari delle lezioni

PROGRAMMAZIONE 2

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste di una prova pratica in laboratorio e un orale. Di norma le due parti sono mattina e pomeriggio dello stesso giorno e  costituiscono un'unita' inscindibile. Per dettagli vedere "Modalita' di accertamento".

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova di laboratorio richiede di modificare un programma "caso di studio" visto durante l'anno. Alla fine delle lezioni verranno dati esempi di prova di laboratorio con relative soluzioni. Alla prova di laboratorio si possono portare appunti, dispense, libri, e si puo' consultare la documentazione on-line di Java.

L'orale consiste in domande sui concetti teorici della programmazione orientata a oggetti e sulla loro realizzazione in Java. Tipicamente sono chiesti anche esempi (con scrittura di codice Java) tratti da quanto visto a lezione in aula e in laboratorio durante l'anno.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
01/06/2017 09:00 GENOVA Laboratorio
30/06/2017 09:00 GENOVA Laboratorio
24/07/2017 09:15 GENOVA Laboratorio Sostituisce la prova del 20 luglio (spostamento di data).
04/09/2017 09:00 GENOVA Laboratorio

ALTRE INFORMAZIONI

Prerequisiti: Programmazione 1