Il microcontrollore è un dispositivo elettronico integrato su singolo chip, utilizzato generalmente in sistemi embedded per applicazioni specifiche di controllo digitale. Questa tipologia di sistemi è molto spessa adibita al controllo di "basso livello" di attuatori e alla gestione di sensori (e.g. lettura e conseguente controllo di corrente/velocità nei giunti di un manipolatore).
Conoscenza dell’hardware e software dei microcontrollori e dei criteri di interfacciamento, in sistemi di misura e controllo. Capacità di programmare semplici operazioni di acquisizione dati e generazione di segnali di controllo, in un linguaggio di programmazione adatto al contesto applicativo meccatronico
Lezioni frontali inframezzate da esercitazioni in laboratorio.
Il programma dell'insegnamento è così strutturato:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I seguenti testi possono essere utilizzati per approfondimenti sulla materia:
ENRICO SIMETTI (Presidente)
GABRIELE COSTA
SIMONE DENEI
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sulla discussione di un progetto svolto dallo studente utilizzando il microcontrollore, e avrà lo scopo di valutare se lo studente: